Parte la XIX Settimana della Cultura d’Impresa: webinar, mostre e dirette streaming
Anche quest’anno Museimpresa partecipa alla Settimana della Cultura d’Impresa. Fino al 20 novembre 2020 un ricco programma di eventi in digitale per approfondire i temi della cultura imprenditoriale e lanciare proposte per far ripartire il Paese.

Museimpresa partecipa alla Settimana della Cultura d’Impresa giunta alla XIX edizione. L’Associazione Italiana Archivi Musei d’Impresa, nata sulla spinta di Assolombarda e Confindustria, farà parte del programma di eventi rigorosamente in digitale, composto da dirette streaming, webinar, visite guidate, tour e mostre virtuali, per far godere il pubblico delle ricchezze dei musei e degli archivi di grandi, medie e piccole imprese italiane. “Dal passato e dalla conservazione della memoria – custodita anche grazie all’impegno delle imprese italiane e dei loro archivi e musei – dobbiamo cogliere le chiavi per superare questa ennesima sfida contemporanea avendo ben presente che non si può essere resilienti senza innovare e viceversa è impensabile essere innovativi senza essere resilienti nei periodi di crisi e di difficoltà”, afferma il Presidente di Museimpresa, Antonio Calabrò.

MUMAC Massimo Fazio
CAPITALE ITALIA. LA CULTURA IMPRENDITORIALE PER LA RINASCITA DEL PAESE
Il 9 novembre alle ore 17.30 si terrà il primo evento nazionale della XIX edizione della Settimana della Cultura d’Impresa, organizzato da Confindustria e da Museimpresa: saranno presenti il Presidente di Confindustria Carlo Bonomi, la Vice Presidente per l’Ambiente, la Sostenibilità e la Cultura Confindustria Maria Cristina Piovesana, Calabrò e il Presidente del Gruppo Tecnico Cultura Confindustria Antonio Alunni. Ma come è possibile attuare un cambiamento radicale se non si parte dalle giovani generazioni? A tale proposito sono state dedicate una serie di attività proprio ai ragazzi, come il PMI DAY organizzato da Assolombarda, per trasmettere ai ragazzi i valori positivi del “fare impresa”, facendo conoscere loro le aziende del territorio per avvicinarli al mondo del lavoro. Così come il webinar Sulle tracce della cultura d’impresa. Istruzioni per l’uso e nuovi immaginari, promosso da Fondazione Bracco e improntato su cosa significa fare cultura d’impresa. In questo appuntamento saranno raccontate non solo le storie illustri di grandi aziende nostrane, ma anche come oggi i giovani imprenditori interpretano questa eredità in maniera creativa e sorprendente. Per non parlare della sostenibilità dei prodotti industriali, di cui sarà protagonista la stessa Fondazione Pirelli con una serie di dirette streaming in occasione di TIME4CHILD Digital.

Galleria Campari, Sesto san Giovanni MI
DEBATE PER LA CULTURA D’IMPRESA
Una data da dover segnare in agenda è il prossimo 17 novembre, quando sarà lanciato il progetto Debate per la cultura d’impresa, in diretta streaming sulla piattaforma online di Liuc – Università Cattaneo. Si tratta del primo corso (completamente gratuito) di Debate sul rapporto tra impresa, società e cultura, nato dal coinvolgimento di diversi soggetti, ovvero: Liuc – Università Cattaneo, Museimpresa, Fondazione Dalmine, Archivio del Cinema Industriale e della Comunicazione d’Impresa, Società Nazionale Debate Italia e Fondazione Giuseppe Merlini. Le lezioni inizieranno a metà novembre per concludersi a gennaio 2021, coinvolgendo un centinaio di istituti scolastici che potranno consultare il prezioso materiale archivistico messo a disposizione da Museimpresa. A concludere il programma sarà la presentazione del volume, edito da Anai, “Archivi d’impresa”, un libro che raccoglie tutte le storie e le esperienze degli operatori del settore (diretta streaming il 20 novembre dalle 17.30).
-Valentina Muzi
Il programma dettagliato di tutte le iniziative è disponibile sul sito di Museimpresa: https://museimpresa.com/settimana-cultura/












Artribune è anche su Whatsapp. È sufficiente cliccare qui per iscriversi al canale ed essere sempre aggiornati