“Sono nascosto e non lo sono”
Fino al 19 luglio, i lavori di Alex Pinna sondano gli spazi medievali della Torre Bruciata di Teramo. Sculture e dipinti, più o meno recenti, grazie a illuminazioni studiate e angoli nascosti, spingono lo spettatore in una dimensione irreale. Con risultati inaspettati.

Già in esterno, alcune opere di Alex Pinna (Imperia, 1967; vive a Milano) introducono verso il cuore della mostra. Inaspettata presenza, Hold me sembra aspettare chi entra. Accanto, appesi al soffitto, si vedono i tappeti, le lampade e le corde di una delle opere più interessanti: Vivai. Salendo i due piani successivi, i vari incontri imprevisti e minuti non fanno che trascinare in una dimensione favolistica. Ma si tratta di fiaba moderna, discorde, che si muove su un filo sottile tra ironia e malinconia. Nelle due grandi sale, due installazioni paiono come i nuclei centrali della mostra, e tra di loro in diretto contatto. Le scelte installative danno l’idea di un desiderio di connubio intimo con chi guarda. Tutto fa pensare al commento di Marzona a una frase di Nauman: “Il fatto che il messaggio ‘il vero artista aiuta il mondo rivelando delle verità mistiche’ sia da leggere in chiave ironica o seria rimane in dubbio”.
Gianmaria De Lisio
1 / 9
2 / 9
3 / 9
4 / 9
5 / 9
6 / 9
7 / 9
8 / 9
9 / 9
Teramo // fino al 19 giugno
Alex Pinna – Blind
a cura di Chiara Natali
www.bmidea.it
Artribune è anche su Whatsapp. È sufficiente cliccare qui per iscriversi al canale ed essere sempre aggiornati