
Simboli bizzarri e inquietanti del nostro passato e del nostro futuro. Esplorazioni della mente che riflette sui margini della cultura, per disegnarne una nuova mappa. Tra sistematicità e gioco, razionalità e scatto favolistico, ossessioni del punto di vista unico e infinita varietà del mondo. Sam Baxton ha l’assillo di erigere microcosmi in acciaio e vetro, perfetti quanto paradossali: paesaggi illusionistici, prospettive invertite, costruzioni intricate come in un quadro di Escher. Conrad Shawcross mescola scienza, filosofia e arte con disinvoltura. Ne esce un “apparecchio scapolo” che, se può ricordare i modellini leonardeschi, guarda soprattutto al carattere insensato e grottesco dei congegni duchampiani. Tim Noble & Sue Webster si rifanno alla tradizione delle ombre proiettate, alla ricerca del doppio e del fantasma che abita ogni cosa. Barry Reigate è affascinato dalle caotiche potenzialità di una lingua trasformata in slang, capace di combinare fumetto, cinema, cartoon. Quattro londinesi che ci assediano con immagini improbabili e irriverenti. Per rivelare la plausibilità dell’assurdo, l’imprevedibilità del quotidiano, l’eternità dell’istante passeggero.
Luigi Meneghelli









Verona // fino al 16 luglio 2011
Phantasmagoria
a cura di James Putnam
www.famagallery.it
Artribune è anche su Whatsapp. È sufficiente cliccare qui per iscriversi al canale ed essere sempre aggiornati