
Se ne parla come di un artista-scienziato. Ma è necessario separare aneddoto e opera, riferimento d’origine e significato risultante. Nelle opere di Carsten Höller (Bruxelles, 1961; vive a Stoccolma) la scienza è oggetto di una sublimazione ironica e paradossale, nelle quale risiede il nucleo della sua arte.
Le meditazioni sulla vita animale e vegetale nascondono il vero tono della mostra da De Carlo: una gigantesca copula mancata, il tentativo d’incastro di due poli che non combaciano e non possono fondersi. Il polo maschile è la scienza, quello femminile l’arte, e i tentativi di fecondazione reciproca si concludono a un passo dalla riuscita.
L’intera mostra è un corpo da penetrare passandoci attraverso, un po’ lascivo e festante, un po’ sdegnoso e sterile. Il concettualismo e la spettacolarità si compensano, smentiscono e amplificano a vicenda. Come per disorientare il giudizio del visitatore soggetto ai luoghi comuni: “Bella, ma è un grande luna park”. Niente di meno vero, se un senso di vuoto avvolge anche davanti alle installazioni più spettacolari, rese tali soprattutto dalla presenza di animali vivi.

Carsten Höller - Canary Scale - 2010
Una gigantesca bilancia ha come piatti due gabbie per uccelli; due topi da laboratorio sono liberi di mostrarsi o di rimanere nascosti nelle parti coperte della teca che li accoglie: nel secondo caso, la spettacolarità rimane virtuale e il punto è l’evocazione dello stupore, più che il suo verificarsi.
La penetrazione è anche letterale nel grande acquario nelle cui rientranze si può inserire la testa, bramando per una fusione con la natura che rimane nella dimensione del dispositivo e della cautela. Ma il vero simbolo della feconda infertilità perseguita da Höller è la teca piena di calchi di funghi. Gli esemplari sono tagliati a metà e fatti velleitariamente combaciare con altre metà, di specie diversa. Mutilate, sghembe, tali ricomposizioni sono il segno di un’asimmetria che sembra collaterale ma è costitutiva: la ricerca svogliata di un equilibrio, una meditazione senza oggetto che non è davvero interessata a una conclusione.

Carsten Höller - Walrus - 2011
È questa la vera mossa concettuale di Höller. Un primo spunto per il superamento dei dibattiti che invischiano l’arte contemporanea, ormai entrata nella sua fase tarda, post-postmoderna si potrebbe dire. Uno stratagemma per privare di senso cavalli di battaglia degeneri del discorso pubblico, come ‘furbata’, ‘ostico’ oppure ‘provocazione’. Tutto e il contrario di tutto è l’arte di Höller. E niente di definibile in modo così intellettualmente meschino.
Stefano Castelli
1 / 9
2 / 9
3 / 9
4 / 9
5 / 9
6 / 9
7 / 9
8 / 9
9 / 9
Milano // fino all’8 luglio 2011
Carsten Höller – Animal works
www.massimodecarlo.it
Artribune è anche su Whatsapp. È sufficiente cliccare qui per iscriversi al canale ed essere sempre aggiornati