Riso amaro. Al MoMA c’è Alÿs

Dopo la Tate di Londra e il Wiels di Bruxelles, “A Story of deception”, retrospettiva dedicata a Francis Alÿs, approda nelle sale del MoMA di New York, dove sarà visitabile fino al 1° agosto. Una serie di lavori video che raccontano azioni minime ma intense. Tanto inutili quanto faticose. A volte si sorride, ma con amarezza.

00:00
00:00

When Faith Moves Mountains (making of) by Francis Alÿs from olu odukoya on Vimeo.

Il percorso espositivo ruota attorno a tre opere video recentemente acquisite dal museo statunitense. Si tratta di Re-enactments (2001), When Faith Moves Mountains (2002) e Rehearsal I (Ensayo I) (1999–2001). Il primo è costituito da due video, in cui si vede l’artista che gira per Città del Messico con un fucile carico: performance sempre al limite tra finzione e realtà. L’opera successiva testimonia invece un’imponente azione collettiva, svoltasi a Lima, durante la quale cinquecento volontari sono impegnati a spostare di pochi centimetri, a suon di pala, una duna di sabbia.
Il terzo video è ambientato a Tijuana. Catapecchie assolate, polvere, cani randagi e un Maggiolino rosso che cerca di percorrere una strada in salita. L’impresa è improba, e il mezzo si ferma, quasi immobilizzato dall’inerzia. Dopo un attimo inizia a però a retrocedere, tornando al punto di partenza. E ricomincia l’impresa. Massimo sforzo, minimo risultato. Intanto, una banda suona in sottofondo. Sono azioni contro ogni logica, a cui si accompagna una visione poetica che nelle immagini spesso prende il sopravvento. A volte strappa persino un sorriso, anche se non c’è niente da ridere.

Daniela Cresti

New York // fino al 1° agosto 2011
Francis Alÿs – A Story of deception
www.moma.org

Artribune è anche su Whatsapp. È sufficiente cliccare qui per iscriversi al canale ed essere sempre aggiornati

Daniela Cresti

Daniela Cresti

Daniela Cresti, nata a Grosseto nel 1950, è residente a Firenze. Laureata in scienze chimiche, fisiche e naturali presso l’Ateneo fiorentino. Nel 1974 inizia la sua attività lavorativa come insegnante continuativamente fino al 1992, anno in cui si occupa a…

Scopri di più