
Dio incarnandosi ha divinizzato la carne, e solo i cristiani valorizzano sia l’anima che il corpo. Andres Serrano (New York, 1950), cristiano dichiarato, dà forma all’essenza carnale del Cristianesimo con questa nuova serie di lavori – Holy Works, appunto – in cui la trasgressione cede il passo all’iconografia quieta della ritrattistica sacra, riletta con gli occhi di un laico devoto che ha fatto della sacralità del corpo – e della materia – il terminus ad quem della propria produzione artistica. La fotografia è il suo medium: in mostra, una serie di ritratti desunti dalla realtà e trasfigurati in un climax che reinventa la tradizione della pittura religiosa. Dopo la personale di Basilè, Pack presenta un’altra bella mostra in cui si reinventa la tradizione, mentre il mezzo fotografico ostende un senso altro del concetto di pittura.
Emanuele Beluffi
Milano // fino al 19 novembre 2011
Andres Serrano – Holy Works
www.galleriapack.com
1 / 12
2 / 12
3 / 12
4 / 12
5 / 12
6 / 12
7 / 12
8 / 12
9 / 12
10 / 12
11 / 12
12 / 12
Artribune è anche su Whatsapp. È sufficiente cliccare qui per iscriversi al canale ed essere sempre aggiornati