
Bisogna per necessità tenere lo sguardo basso quando si entra negli spazi della Galleria Massimo De Carlo, altrimenti non si riesce ad apprezzare il lavoro di Massimo Bartolini (Cecina, 1962), qui alle prese con due opere che raccontano una visione “all’ingiù” delle cose e del mondo. Dopo esser stata protagonista delle famose e diversamente declinate Aiuole, la terra, base per l’esistenza di ogni cosa, torna al centro della produzione dell’artista toscano sotto forma di scultura in bronzo. Tanto per chiarire che, ora come ora, è la stabilità ciò che più ci serve. Ma la terra è anche il livello a cui l’artista costringe delle luminarie da festa patronale – solitamente verticali e solitamente utilizzate per creare portali, non pavimenti – per apprezzare le meraviglie di una stratificazione. Se poi questa nuova terra pulsa e s’illumina al modulare del suono di una voce, ecco, la vita è fatta.
Max Mutarelli
Milano // fino al 5 novembre 2011
Massimo Bartolini – Basements
www.massimodecarlo.it
1 / 12
2 / 12
3 / 12
4 / 12
5 / 12
6 / 12
7 / 12
8 / 12
9 / 12
10 / 12
11 / 12
12 / 12
Artribune è anche su Whatsapp. È sufficiente cliccare qui per iscriversi al canale ed essere sempre aggiornati