
L’intento di Giuseppe Stampone (Cluses, 1972; vive a Teramo), portare sempre verso inedite conseguenze la fruizione estetica e intellettuale, si riverbera nelle sale del neonato spazio L’Arca di Teramo. L’estetica neodimensionale dell’artista stimola l’osservatore, che entra a far parte di un vivace network, capace di unire globale e locale e armonizzare l’uso di molteplici media. Nei lavori di Stampone la libertà concettuale che irrora la tradizione formale si relaziona con i simboli della contemporaneità e le continue esortazioni del nostro background culturale. Tra le opere di Private Collections, una selezione degli Abbecedari, una serie di Slot e Flipper, il video Homo Avatar e il neodimensionale Saluti dall’Aquila. Ecco che lo spettatore passa dal punto di vista al “punto di stato”, esperendo e comprendendo l’opera in ogni suo linguaggio comunicativo. In modo sinestetico ed efficace.
Chiara Natali
Teramo // fino al 23 ottobre 2011
Giuseppe Stampone – Private Collections
a cura di Umberto Palestini
www.larcalab.it
1 / 16
2 / 16
3 / 16
4 / 16
5 / 16
6 / 16
7 / 16
8 / 16
9 / 16
10 / 16
11 / 16
12 / 16
13 / 16
14 / 16
15 / 16
16 / 16
Artribune è anche su Whatsapp. È sufficiente cliccare qui per iscriversi al canale ed essere sempre aggiornati