
Un mito antropologico televisivo è l’unico titolo da dare ai diversi video in mostra. Alessandro Gagliardo (Paternò, 1983; vive a Catania) passa dal guizzo dell’autore che nella regia di un’emittente locale costruisce informazioni alla visione diretta e senza tagli dei documenti proposti. È la storia della Sicilia degli anni cruciali tra il ‘91 e il ‘94 diventata storia d’Italia. Simboli che si caricano di significati universali e avveniristici. Protagonista è l’opinione pubblica. La stessa che oggi appare disgregata a opera di individui che agiscono sempre più in maniera autonoma. Manifestazioni, controlli, assassinii, funerali… Il microfono diviene simbolo della storia popolare. Emerge l’impossibilità di trovare una mediazione tra cittadini e classe politica, fino alla drammatica separazione che è sotto i nostri occhi.
Antonella Palladino
Bolzano // fino al 5 novembre 2011
Alessandro Gagliardo – Un mito antropologico televisivo
a cura di Luigi Fassi
www.argekunst.it
1 / 8
2 / 8
3 / 8
4 / 8
5 / 8
6 / 8
7 / 8
8 / 8
Artribune è anche su Whatsapp. È sufficiente cliccare qui per iscriversi al canale ed essere sempre aggiornati