![La parte mancante](https://www.artribune.com/wp-content/uploads/2011/11/19b.jpg)
I matronei della Basilica di Santa Maria Maggiore, tra corridoi stretti come passaggi segreti e stanze proibite, sono stati suddivisi etimologicamente. Tutte le installazioni di David Adamo (Rochester, 1979; vive a Berlino) e di Ettore Favini (Cremona, 1974) corrispondono, dando forma al terzo capitolo di Ogni cosa a suo tempo.
Adamo dedica sculture e installazioni a rappresentare morsi nevrotici quanto scarti compulsivi, tra formicai di legno, componenti di arnie e arpe senza più cassa armonica. In dialogo con l’erosione della completezza, Favini risponde tendendo lungi fili di lana blu e archivi compressi nella carta, lasciando emergere un lavoro che intreccia, tra tempo e narrazione un legame teleologicamente raffinato.
Ginevra Bria
Bergamo // fino al 20 novembre 2011
Ogni cosa a suo tempo (parte III): David Adamo | Ettore Favini
BASILICA DI SANTA MARIA MAGGIORE
Piazza Duomo
info@ fondazionemia.it
www.fondazionemia.it
1 / 24
2 / 24
3 / 24
4 / 24
5 / 24
6 / 24
7 / 24
8 / 24
9 / 24
10 / 24
11 / 24
12 / 24
13 / 24
14 / 24
15 / 24
16 / 24
17 / 24
18 / 24
19 / 24
20 / 24
21 / 24
22 / 24
23 / 24
24 / 24
Artribune è anche su Whatsapp. È sufficiente cliccare qui per iscriversi al canale ed essere sempre aggiornati