Polvere idro-energetica
Nella nuova sede milanese della Galleria Luger, il croato Igor Eškinja torna - fino a Capodanno - a disegnare la polvere, assecondando la natura degli spazi d'origine. Un video segmentato e alcune fotografie rievocano un progetto inedito, pensato per la Fondazione Pomodoro.
![Polvere idro-energetica](https://www.artribune.com/wp-content/uploads/2011/11/517.jpg)
Il nuovo spazio di Federico Luger ospita la personale milanese di Igor Eškinja (Rijeka, 1975; vive a Rijeka Milano e Venezia) intitolata The Day After. L’intervento dell’artista croato è la risultante di un progetto sviluppato a fine agosto per la Fondazione Pomodoro e poi mai realizzato a causa della chiusura degli spazi di via Solari. The Day After si sviluppa come un linguaggio che, tra fotografia e video, registra la pratica strutturale e ri-compositiva, da tempo indagata da Eškinja. I lavori ritraggono l’artista intento a simulare la superficie dell’acqua assemblando polveri che rievocano e ricordano l’origine idro-metallurgica degli spazi proto-industriali della Fondazione Pomodoro. La mostra, seppur breve, è la testimonianza intonsa e pura di una ricerca che rappresenta la sineddoche formale come manifestazione estetica della memoria.
Ginevra Bria
Milano // fino al 1° gennaio 2012
Igor Eškinja – The Day After
FEDERICO LUGER
Via Circo 1
02 67391341[email protected]
www.federicoluger.com
1 / 16
2 / 16
3 / 16
4 / 16
5 / 16
6 / 16
7 / 16
8 / 16
9 / 16
10 / 16
11 / 16
12 / 16
13 / 16
14 / 16
15 / 16
16 / 16
Artribune è anche su Whatsapp. È sufficiente cliccare qui per iscriversi al canale ed essere sempre aggiornati