Post-human destination. Scatti nell’aldilà
L’ultraterreno in scena presso la Galleria Paola Verrengia di Salerno sino al 3 dicembre. Tramite fotografiche riviviscenze dantesche, combinate da masse antropiche e oscuri destini. Inferno, Purgatorio e Paradiso, dove Claudia Rogge include vizi, erotismo, amore ed estasi.

Dissacratoria seppur mistica è la tattica artistica di Claudia Rogge (Dϋsseldorf, 1968) che punta l’asse d’azione nella regione estetica della sua materia mentale, la fotografia scenografica. Una costellazione di grandi stampe lambda/diasec tappezza la Galleria Paola Verrengia di Salerno. Ever After è l’ultima fatica della fotografa tedesca, che raggiunge lo spazio espositivo salernitano per la seconda volta (dopo Rapport, 2006) per presentare al pubblico un ideologico progetto umano stampato su carta.
I grandi rettangoli traslucidi sono gigantografie in cui si rispecchiano habitat celestiali e voragini oscure, tra il bene e il male. Dalla composizione classicoide, lo scatto della Rogge dialoga sul destino dell’uomo dinanzi a Dio. Corpi infangati alludono a un’eternità dannata contrapposta a quella limpida e festosa di un Paradiso reinterpretato.
Gianmatteo Funicelli
Salerno // fino al 3 dicembre 2011
Claudia Rogge – Ever After
PAOLA VERRENGIA
Via Fieravecchia 34
089 241925[email protected]
www.galleriaverrengia.it
1 / 10
2 / 10
3 / 10
4 / 10
5 / 10
6 / 10
7 / 10
8 / 10
9 / 10
10 / 10
Artribune è anche su Whatsapp. È sufficiente cliccare qui per iscriversi al canale ed essere sempre aggiornati