
Nella sala d’ingresso della galleria il mondo calibrato, longilineo e floreale di Georgie Hopton (North Yorkshire, 1967; vive a Londra e a New York) porge allo spazio una grande ricchezza di dettagli, supporti e rifiniture formali. Sin dall’inizio, questa mostra senza titolo e senza testo di presentazione si manifesta diversa, profondamente laterale rispetto alla programmazione alla quale da anni si attiene Suzy Shammah. Accanto alla stanza dedicata a Hopton, infatti, la A Palazzo Gallery di Brescia, “curatrice” della mostra, propone Josh Blackwell (New York, 1972), artista americano che disegna e ritaglia sagome di carta, appendendo alle pareti due ritratti di Elsa Schiapparelli, motivi colorati e decorazioni per tessuti. Nell’ultima stanza della galleria, invece, l’artista norvegese Marte Eknæs (Elverum, 1978; vive a Berlino e a Espa, Norvegia) attraversa l’inconsistenza dello spazio utilizzando piani geometrici immaginari, tra pellicole di perspex, tubi cromati e collage digitali.
Ginevra Bria
Milano // fino al 14 gennaio 2012
Josh Blackwell, Marte Eknæs, Georgie Hopton
a cura di A Palazzo Gallery, Brescia
GALLERIA SUZY SHAMMAH
Via San Fermo
02 29061697[email protected]
www.suzyshammah.com
1 / 16
2 / 16
3 / 16
4 / 16
5 / 16
6 / 16
7 / 16
8 / 16
9 / 16
10 / 16
11 / 16
12 / 16
13 / 16
14 / 16
15 / 16
16 / 16
Artribune è anche su Whatsapp. È sufficiente cliccare qui per iscriversi al canale ed essere sempre aggiornati