
Corniciaio di professione, Cecé Casile organizza mostre all’interno della sua bottega: un modo per condividere affinità e percorsi con artisti e amici. Giuseppe Spagnulo (Grottaglie, 1936; vive a Milano) è stato così invitato a fondere la propria arte con l’artigianalità del “padrone di casa”. Per l’occasione, l’artista pugliese ha realizzato una serie di carte con interventi corposi, materici. Sabbia vulcanica, ossido di ferro, carbone e rosso cadmio si intervallano a lacerazioni che, nella veemenza del gesto, squarciano la superficie. La viscerale intimità di ogni singola opera viene custodita dalle cornici che Casile ha appositamente realizzato: un’integrazione che si definisce nell’interpretazione del lavoro di Spagnulo e nella sintonia di linguaggio che va creandosi tra opera e contenitore.
Serena Vanzaghi
Milano // Fino al 21 gennaio 2012
Giuseppe Spagnulo – Ritratto della mia Diletta
a cura di Cecé Casile e Azalea Seratoni
LA BOTTEGA DI CECE’ CASILE
Via Solari 23
02 89401049
[email protected]
1 / 6
2 / 6
3 / 6
4 / 6
5 / 6
6 / 6
Artribune è anche su Whatsapp. È sufficiente cliccare qui per iscriversi al canale ed essere sempre aggiornati