
Lontana dallo storicismo assoluto, la realtà di Gian Marco Montesano (Torino, 1949), presentata negli spazi della Galleria Pio Monti a Roma, si concretizza in un disvalore totale della memoria. Molle e impalpabile, la storia sfugge a qualsiasi delimitazione cronologica e si confina in un racconto senza tempo. Un racconto che diventa favola. Ed è solo la fiaba ad avere la sua storia, la sua narrazione: Biancaneve e la sonorità dei suoi “minuti” sono presentati in una durata continua. Nessun ticchettio muove su quella narrazione, la fiaba va oltre il tempo.
Nessuna mobilità memoriale trova spazio in quella novella, i contorni tutti smemorati, si raccontano in una storia vecchia e nuova, del tutto ignara di una sua crescita e dei suoi miti. Nessuno turbi o svegli l’arte di Montesano dal suo compito: il sogno.
Alessandra Fina
Roma // fino al 21 febbraio 2012
Gianmarco Montesano – Biancaneve e i sette nani
PIO MONTI ARTE CONTEMPORANEA
Piazza Mattei 18
349 0705778
[email protected]
www.piomonti.com
1 / 4
2 / 4
3 / 4
4 / 4
Artribune è anche su Whatsapp. È sufficiente cliccare qui per iscriversi al canale ed essere sempre aggiornati