Neoplasticità totemiche
La Galleria Shammah di Milano cambia la propria disposizione. Gli uffici invadono gli spazi principali e la personale di Daniel Silver - fino al 10 marzo - spande nel pavilion del cortile interno. Tra origine e mito, natura e fusione, la materia disciolta ritrae inevitabilmente l'uomo.

Daniel Silver (Londra, 1972) sovverte l’ordine spaziale della Galleria Shammah. Dalla sala principale, con accesso su via San Fermo, prende avvio la personale dell’artista inglese, per poi stanziare e trasformarsi nella dependance sul retro, all’esterno della galleria. Il percorso comincia con due totem longilinei. Due sculture in legno estremamente sgrezzate e poste alle estremità della sala. Due monoliti che, come made e figlio, come il rosso e il blu, sembrano guardarsi e corrispondere fisiologicamente. Oltrepassato lo stretto corridoio, si accede al cortile interno. Sul fondo, il pavilion illuminato ospita il congelamento formale di una consulta di saggi. Busti di uomini barbuti – disciolti nella resina, plasmati dalla plastilina, fusi nel metallo e persino malleati nel marmo – convergono lo sguardo al centro dello spazio, campeggiando da basi lignee di diversa natura e in diverso stato di equilibrio.
Ginevra Bria
Milano // fino al 10 marzo 2012
Daniel Silver
GALLERIA SUZY SHAMMAH
Via Moscova 25
02 29061697
[email protected]
www.suzyshammah.com
1 / 15
2 / 15
3 / 15
4 / 15
5 / 15
6 / 15
7 / 15
8 / 15
9 / 15
10 / 15
11 / 15
12 / 15
13 / 15
14 / 15
15 / 15
Artribune è anche su Whatsapp. È sufficiente cliccare qui per iscriversi al canale ed essere sempre aggiornati