
L’appartamento che ospita la Galleria Monica De Cardenas è occupato dalle sculture di Stephan Balkenhol (Fritzlar, 1957). Uomini e donne sovra e sottodimensionati ne abitano gli spazi. Sono statue in legno che richiamano l’Espressionismo tedesco, intagliate da un solo tronco, nel solco della tradizione, con crepe e schegge: non viene voglia di accarezzare questi volti o di sfiorare questi corpi. Sono i ritratti di sconosciuti, fotografati dall’artista e poi riprodotti con l’uso delle sgorbie, collocati su alti piedistalli che evidenziano le piccole dimensioni dei personaggi o appesi alle pareti, come una galleria di ritratti dagli occhi colorati di pennarello. Quasi a indirizzare lo sguardo o a indicare il cammino, come in un crocevia, Five heads and golden ball ci supervisiona dall’alto con valore totemico.
Marta Cereda
Milano // fino al 25 febbraio
Stephan Balkenhol
MONICA DE CARDENAS
Via Francesco Viganò 4
02 29010068
[email protected]
www.monicadecardenas.com
1 / 6
2 / 6
3 / 6
4 / 6
5 / 6
6 / 6
Artribune è anche su Whatsapp. È sufficiente cliccare qui per iscriversi al canale ed essere sempre aggiornati