Un saggio capitale di Susan Sontag datato 1964 e dedicato al camp. Un curatore e una galleria, per una triplice mostra. Andrea Bruciati e la Jarach Gallery di Venezia. La prima tappa chiude il 10 marzo.
Primo di tre appuntamenti per la primavera della Jarach, Notes On Camp ha aperto in concomitanza con il celebre carnevale di Venezia. Gli artisti invitati da Andrea Bruciati sono Davide Bertocchi, Andrea Dojmi, Daniele Pezzi e Dragana Sapanjos, che con i loro lavori hanno risposto all’invito di riflettere sulla dichiarazione di Susan Sontag The essence of camp is its love of the unnatural: of artifice and exaggeration” (Notes On Camp, 1964). Un saggio che ha compiuto cinquant’anni e che viene qui riletto in chiave attualissima, una provocazione accolta con oggetti di forte impatto emotivo, in grado di distorcere la percezione della realtà e di infrangerne regole dimensionali, spaziali e di equilibrio. Fragilità ostentate sempre sull’orlo della catastrofe, ma che permangono inaspettate e solide. Strutture e sculture dalle violente cromie che incidono lo spazio immacolato della Jarach Gallery come rasoi impietosi. Attendiamo le altre due tappe.
Chiara Casarin
L'articolo continua più sotto
Incanti, il settimanale sul mercato dell'arte
Informazioni, numeri, tendenze, strategie, investimenti, gallerie e molto altro.
Render, il bisettimanale sulla rigenerazione urbana
Nuovi progetti, tendenze, strategie virtuose, storie da tutto il mondo, interviste e molto altro.
1 / 16Notes On Camp #1 - veduta della mostra presso la Jarach Gallery, Venezia 20122 / 16Notes On Camp #1 - veduta della mostra presso la Jarach Gallery, Venezia 20123 / 16Notes On Camp #1 - veduta della mostra presso la Jarach Gallery, Venezia 20124 / 16Notes On Camp #1 - veduta della mostra presso la Jarach Gallery, Venezia 20125 / 16Notes On Camp #1 - veduta della mostra presso la Jarach Gallery, Venezia 20126 / 16Notes On Camp #1 - veduta della mostra presso la Jarach Gallery, Venezia 20127 / 16Dragana Sapanjoš - Diz–Ray - courtesy l'artista & Jarach Gallery, Venezia8 / 16Davide Bertocchi - Le Regime / Collider / Alpha & Omega / Mirrorball - courtesy l'artista & Jarach Gallery, Venezia9 / 16Davide Bertocchi - Per un nuovo ordine magnetico - 2012 - courtesy l'artista & Jarach Gallery, Venezia10 / 16Davide Bertocchi - Collider - 2010 - courtesy l'artista & Jarach Gallery, Venezia11 / 16Davide Bertocchi - Apologie de l’aléatoire (yellow) - 2012 - courtesy l'artista & Jarach Gallery, Venezia12 / 16Daniele Pezzi - Until the end of the world - 2010 - courtesy l'artista & Jarach Gallery, Venezia13 / 16Daniele Pezzi - The Apostles - 2010 - courtesy l'artista & Jarach Gallery, Venezia14 / 16Daniele Pezzi - Cerimonial masks - 2011 - courtesy l'artista & Jarach Gallery, Venezia15 / 16Andrea Dojmi - UTAH BEACH - 2012 - courtesy l'artista & Jarach Gallery, Venezia16 / 16Andrea Dojmi - RED - 2012 - courtesy l'artista & Jarach Gallery, Venezia
Artribune è anche su Whatsapp. È sufficiente cliccare qui per iscriversi al canale ed essere sempre aggiornati
Lettera, la newsletter quotidiana
Non perdetevi il meglio di Artribune! Ricevi ogni giorno un'e-mail con gli articoli del giorno e partecipa alla discussione sul mondo dell'arte.
Chiara Casarin
Chiara Casarin è curatore d’arte contemporanea, membro del Comitato Scientifico delle Gallerie dell’Accademia di Venezia, membro del Comitato scientifico della Biblioteca Internazionale La Vigna di Vicenza e componente della Commissione per il nuovo Bailo dei Musei Civici di Treviso. Laureata…