Otto lavori di grandi dimensioni fanno emergere il centro delle pareti. Nella sala principale della Galleria Rusconi, Franco Guerzoni scalfisce il proprio “Museo ideale”. Superfici materiche e attrattori concavi accolgono, fino al 31 marzo, il bianco divenuto materia.
Franco Guerzoni – Museo ideale - veduta della mostra presso la Galleria Nicoletta Rusconi, Milano 2012
I collage livellari, bianchissimi di Franco Guerzoni (Modena, 1948) occupano la sala principale della galleria milanese. Come otto passaggi attraverso e oltre la parete, lavori di grandi dimensioni si specchiano e corrispondono con lavori più piccoli, installati anche negli uffici; introducendo il Museo ideale. L’ultima personale dell’artista modenese presenta un percorso composito: opere del 2006 in dialogo con installazioni site specific e fotografie degli Anni Settanta. Ogni carta rappresenta la pagina di un diario di viaggio, scritto tra case in abbandono e case possedute. Polveri, intonaco, sassi e ferri arrugginiti danno origine a lavori in piena ricerca: Sogno Neolitico, Impossibili Restauri e Grotte in Casa.
Ginevra Bria
L'articolo continua più sotto
Incanti, il settimanale sul mercato dell'arte
Informazioni, numeri, tendenze, strategie, investimenti, gallerie e molto altro.
Render, il bisettimanale sulla rigenerazione urbana
Nuovi progetti, tendenze, strategie virtuose, storie da tutto il mondo, interviste e molto altro.
1 / 18Franco Guerzoni – Museo ideale - veduta della mostra presso la Galleria Nicoletta Rusconi, Milano 20122 / 18Franco Guerzoni – Museo ideale - veduta della mostra presso la Galleria Nicoletta Rusconi, Milano 20123 / 18Franco Guerzoni – Museo ideale - veduta della mostra presso la Galleria Nicoletta Rusconi, Milano 20124 / 18Franco Guerzoni – Museo ideale - veduta della mostra presso la Galleria Nicoletta Rusconi, Milano 20125 / 18Franco Guerzoni – Museo ideale - veduta della mostra presso la Galleria Nicoletta Rusconi, Milano 20126 / 18Franco Guerzoni – Museo ideale - veduta della mostra presso la Galleria Nicoletta Rusconi, Milano 20127 / 18Franco Guerzoni – Museo ideale - veduta della mostra presso la Galleria Nicoletta Rusconi, Milano 20128 / 18Franco Guerzoni – Museo ideale - veduta della mostra presso la Galleria Nicoletta Rusconi, Milano 20129 / 18Franco Guerzoni – Museo ideale - veduta della mostra presso la Galleria Nicoletta Rusconi, Milano 201210 / 18Franco Guerzoni – Museo ideale - veduta della mostra presso la Galleria Nicoletta Rusconi, Milano 201211 / 18Franco Guerzoni – Museo ideale - veduta della mostra presso la Galleria Nicoletta Rusconi, Milano 201212 / 18Franco Guerzoni – Museo ideale - veduta della mostra presso la Galleria Nicoletta Rusconi, Milano 201213 / 18Franco Guerzoni – Museo ideale - veduta della mostra presso la Galleria Nicoletta Rusconi, Milano 201214 / 18Franco Guerzoni – Museo ideale - veduta della mostra presso la Galleria Nicoletta Rusconi, Milano 201215 / 18Franco Guerzoni – Museo ideale - veduta della mostra presso la Galleria Nicoletta Rusconi, Milano 201216 / 18Franco Guerzoni – Museo ideale - veduta della mostra presso la Galleria Nicoletta Rusconi, Milano 201217 / 18Franco Guerzoni – Museo ideale - veduta della mostra presso la Galleria Nicoletta Rusconi, Milano 201218 / 18Franco Guerzoni – Museo ideale - veduta della mostra presso la Galleria Nicoletta Rusconi, Milano 2012
Artribune è anche su Whatsapp. È sufficiente cliccare qui per iscriversi al canale ed essere sempre aggiornati
Lettera, la newsletter quotidiana
Non perdetevi il meglio di Artribune! Ricevi ogni giorno un'e-mail con gli articoli del giorno e partecipa alla discussione sul mondo dell'arte.
Ginevra Bria
Ginevra Bria è critico d’arte e curatore di Isisuf – Istituto Internazionale di Studi sul Futurismo di Milano. È specializzata in arte contemporanea latinoamericana.