Mattioli e Morandi: un dialogo nel tempo
Un confronto tra due grandi maestri della pittura del Novecento. A Bologna, nelle sale del Museo Morandi, sono protagoniste le nature morte di Carlo Mattioli. Quarantadue opere per indagare il tema, mai esaurito, della natura morta. Fino al 6 maggio.

Di speciale commozione l‘Autoritratto al chiaro di luna, dove il profilo di Carlo Mattioli (Modena, 1911 – Parma, 1994) emerge dal buio in sfumature di neri e grigi, un atteggiamento assorto, quasi evanescente nello spazio della tela. Come idee, visioni che si dissolvono nel dimenticare se stesse, dileguandosi dolcemente, corpo e pensieri insieme, nell’ambiente intorno, nella notte lunare. Quest’opera si trova nella prima delle due sale, dove s’incontra anche Senza titolo (Natura morta con vaso di fiori) del 1937: colori chiari, luminosità, trasparenze. A fianco ancora, a tratti, qualche cenno di tinte chiare, quiete, opache.
Nella seconda sala – con lavori degli Anni Sessanta, una rinnovata attenzione alle nature morte – i colori sono scuri, tenebrosi, materici, in rilievo. Gli oggetti tendono a farsi indistinti, una presenza comunque densa, con tracce forti, segni che scavano. A tratti come grovigli, o forme sospese. Ritorna la tela divisa orizzontalmente, con diversi sfondi. Si coniugano in modi del tutto originali astrazione e concretezza, una strana visionarietà che nasce però dall’osservazione, dal legame con la realtà delle cose.
Nel bel catalogo emerge, nell’analisi di Simona Tosini Pizzetti, il confronto con Giorgio Morandi; nella vita, nel percorso di ricerca, e ora qui, nel suo museo. Uno scambio di cortesia a distanza di anni? Mattioli, che apprezzava moltissimo l’essenzialità espressiva di Morandi, aveva infatti dedicato proprio a lui una delle sue prime esposizioni nel periodo in cui gestiva, a Parma, una propria galleria. In questo particolare accostamento bolognese è l’intensa presenza della materia pittorica in Mattioli a segnare la differenza, e lo svanire dell’oggetto, il suo rendersi spesso ambiguo, in una perenne tensione dialettica tra indefinito astratto e consistenza della figura. Affine il continuo bisogno di rispecchiamento dentro/fuori, l’esigenza di indagare il proprio sentire proiettarsi negli oggetti, nelle forme. Per Mattioli sono speciali i confini sospesi, come in quell’Autoritratto al chiaro di luna che pare sintetizzare uno dei caratteri essenziali della poetica di questo grande autore.
Valeria Ottolenghi
Bologna // fino al 6 maggio 2012
Carlo Mattioli – Nature morte
a cura di Simona Tosini Pizzetti
Catalogo Silvana Editoriale
MUSEO MORANDI
Piazza Maggiore 6
051 2193338
[email protected]
www.mambo-bologna.org/museomorandi












Artribune è anche su Whatsapp. È sufficiente cliccare qui per iscriversi al canale ed essere sempre aggiornati