Ansimi strazianti, canzoni d’antan, corpi e capelli di donna. Ma anche disegni e libri antichi con immagini porno. Sono le follie magiche e bohémienne di Francesca Martinelli, terrena figlia di briganti e assassini. Da LipanjePuntin, a Trieste.
Francesca Martinelli – Figlia di briganti, assassini, fate e contadini - veduta della mostra presso la Galleria LipanjePuntin, Trieste 2012
Disegni alle pareti, disegni sui muri, libri antichi decorati da scritte e immagini porno. E poi capelli – parrucche – di donna che escono da cornici come mostri che assalgono chi guarda. Travolge il visitatore, Francesca Martinelli (Udine, 1978), in una personale in cui visceralmente mostra tutto e si dà: senza alcun pudore nel mettersi a nudo, ma anche senza barriere o costruzioni. È un’artista che parla delle ossessioni del proprio corpo con il proprio corpo, un’artista-vagina che ti blocca, ipnotizza e ti obbliga ad ascoltare, come fa l’uomo di mare nella Ballata del vecchio marinaio di Coleridge.
Le sue installazioni, i disegni alle pareti (che danno forse l’impressione di poca elaborazione e un eccesso di spontaneità; i più interessanti sono quelli da cui si evince un amore per Schiele e Toulouse-Lautrec), ma soprattutto le performance in cui si chiude sola con uno spettatore in uno stanzino, sono racconti suggestivi di un’umanità lacera che ti appassiona, ti abbraccia con il rischio di essere urticante o soffocante senza preoccuparsi di esserlo. Da quell’uso disinvolto del corpo, in quel corpo che è suo ma anche dello spettatore che ne è avvolto, avviene uno scambio di energie, un trapasso alchemico. E, anche senza chiudere gli occhi, vengono i brividi.
Daniele Capra
L'articolo continua più sotto
Incanti, il settimanale sul mercato dell'arte
Informazioni, numeri, tendenze, strategie, investimenti, gallerie e molto altro.
Render, il bisettimanale sulla rigenerazione urbana
Nuovi progetti, tendenze, strategie virtuose, storie da tutto il mondo, interviste e molto altro.
Trieste // fino al 24 maggio 2012 Francesca Martinelli – Figlia di briganti, assassini, fate e contadini a cura di Marco Puntin LIPANJEPUNTIN ARTECONTEMPORANEA Via Diaz 4 040 308099 [email protected] www.lipanjepuntin.com
1 / 9Francesca Martinelli – Figlia di briganti, assassini, fate e contadini - veduta della mostra presso la Galleria LipanjePuntin, Trieste 20122 / 9Francesca Martinelli – Figlia di briganti, assassini, fate e contadini - veduta della mostra presso la Galleria LipanjePuntin, Trieste 20123 / 9Francesca Martinelli – Figlia di briganti, assassini, fate e contadini - veduta della mostra presso la Galleria LipanjePuntin, Trieste 20124 / 9Francesca Martinelli – Figlia di briganti, assassini, fate e contadini - veduta della mostra presso la Galleria LipanjePuntin, Trieste 20125 / 9Francesca Martinelli – Figlia di briganti, assassini, fate e contadini - veduta della mostra presso la Galleria LipanjePuntin, Trieste 20126 / 9Francesca Martinelli – Figlia di briganti, assassini, fate e contadini - veduta della mostra presso la Galleria LipanjePuntin, Trieste 20127 / 9Francesca Martinelli – Figlia di briganti, assassini, fate e contadini - veduta della mostra presso la Galleria LipanjePuntin, Trieste 20128 / 9Francesca Martinelli – Figlia di briganti, assassini, fate e contadini - veduta della mostra presso la Galleria LipanjePuntin, Trieste 20129 / 9Francesca Martinelli – Figlia di briganti, assassini, fate e contadini - veduta della mostra presso la Galleria LipanjePuntin, Trieste 2012
Artribune è anche su Whatsapp. È sufficiente cliccare qui per iscriversi al canale ed essere sempre aggiornati
Lettera, la newsletter quotidiana
Non perdetevi il meglio di Artribune! Ricevi ogni giorno un'e-mail con gli articoli del giorno e partecipa alla discussione sul mondo dell'arte.
Daniele Capra
Daniele Capra (1976) è curatore indipendente e militante, e giornalista. Ha curato oltre cento mostre in Italia, Francia, Repubblica Ceca, Belgio, Austria, Croazia, Albania, Germania e Israele. Ha collaborato con istituzioni quali Villa Manin a Codroipo, Reggia di Caserta, CAMeC…