Agnetti, fra evocazione e logica

Partita dal Mart nel 2008, la “riscoperta” di Vincenzo Agnetti prosegue al Ciac di Foligno. Con una retrospettiva di alto profilo, che dà il giusto merito all’artista e al teorico. Mostra per nulla estiva, ma che - anche e soprattutto per questo - merita una visita. C’è tempo fino al 9 settembre.

Ha costruito nei secoli la propria attitudine alla riflessione, all’analisi, alla “lentezza”, la terra di San Francesco, San Benedetto e Santa Chiara. Predilige indugiare sui valori certi e universali, piuttosto che rincorrere freneticamente gli sviluppi del pensiero, l’Umbria, terra lontana da grandi strade, ferrovie, aeroporti.
Per questo il Centro Italiano Arte Contemporanea di Foligno, bello spazio inaugurato nel 2009, centra la sua mostra più azzeccata – in una programmazione altalenante – con la retrospettiva dedicata a Vincenzo Agnetti (Milano, 1926-1981), titolo L’OperAzione concettuale. Pensatore prima che artista, autore di opere “di complessa concezione spazio-temporale, la cui necessità d’assoluto ha richiesto una disponibilità di vocazione avventurosa e un’attitudine epistemologica aperta, se non analoga alla sua, almeno sicuramente non divagatoria”, come scrive Bruno Corà, che cura la mostra assieme a Italo Tomassoni.
Contesto ideale, “non divagatorio”, per un personaggio la cui ricerca sui meccanismi del linguaggio e della comunicazione richiede appunto meditazione e metabolizzazione. E la mostra, che ha il pregio di contribuire a rivalutare un teorico e artista per troppo tempo in disparte, rivalutazione già iniziata dal Mart nel 2008, la documenta con grande esaustività, questa ricerca, con oltre cinquanta opere rappresentative di tutto l’arco creativo. Che del resto si limita a pochi anni, dal 1967 al 1981, anno della prematura scomparsa di Agnetti.

Vincenzo Agnetti LetÖ media di A Agnetti, fra evocazione e logica

Vincenzo Agnetti - L'età media di A

Concettuale anomalo, agli esordi. Perché se i maggiori esponenti del movimento, da Kawara a Kosuth (con il quale non mancano legami stretti, come in Tutta la storia dell’arte è in questi tre lavori, del 1973) puntavano sulla centralità dell’idea, Agnetti – nota Tomassoni – “si preoccupa di rendere possibile un equilibrio tra supporto e superficie, lingua e parola”. Fin dalle prime opere, emerge la dualità di un linguaggio concepito tanto come mezzo quanto come fine, in oggetti che finiscono per privilegiare esclusivamente la comunicazione di un’elaborazione teorica sulla “fisicità” (o nei quali anche la fisicità diventa pensiero, come in Libro dimenticato a memoria, 1970, un grande libro aperto nel quale il vuoto sostituisce la parte del testo).
Ed emerge un’attitudine post-duchampiana a mettere in cortocircuito forma e contenuto, come nell’Autotelefonata del 1972. Il limite? Laddove si scrive la chiave, quand’anche di non-lettura, si confina l’evocazione alla sfera della logica.

Massimo Mattioli

Foligno // fino al 9 settembre 2012
Vincenzo Agnetti – L’OperAzione concettuale
a cura di Bruno Corà e Italo Tomassoni
CIAC
Via del Campanile 13
0742 357035
[email protected]
www.centroitalianoartecontemporanea.com

Artribune è anche su Whatsapp. È sufficiente cliccare qui per iscriversi al canale ed essere sempre aggiornati

Massimo Mattioli

Massimo Mattioli

É nato a Todi (Pg). Laureato in Storia dell'Arte Contemporanea all’Università di Perugia, fra il 1993 e il 1994 ha lavorato a Torino come redattore de “Il Giornale dell'Arte”. Nel 2005 ha pubblicato per Silvia Editrice il libro “Rigando dritto.…

Scopri di più