Fragili trasparenze, tessiture di luce, bianco su bianco. Per liberare, “tutto d’un tratto”, uno sguardo oltre la (in)consistenza del reale. Lo sperimentiamo con Federica Gonnelli alla F_AIR di Firenze, fino al 14 ottobre.
Federica Gonnelli (Firenze, 1981), vincitrice della prima edizione del Premio gAt, porta a F_AIRla sua produzione più recente: una variegata ma stringente riflessione sul concetto di bianco, sulla sua presenza labile ed effimera. Ma lo sforzo a cui è condotto il visitatore, presto indagatore di ombre e trasparenze, fissa sulla sua retina immagini ancora più profonde della permanenza del reale.
Lo spazio della galleria è intrecciato in un percorso attentamente ritmato, con lavori che forse non toccano mai l’eccellenza, ma testimoniano un indubbio talento in crescita. Filo comune che unisce le diverse tecniche sperimentate è appunto la tessitura, che dal figurativo si spinge sempre più nella direzione dell’astratto. E tra le opere presentate, le più convincenti risultano proprio quelle in cui la presenza diviene apparizione fantasmatica, enigma specchiante o isola di luce fluttuante nell’aria.
Simone Rebora
L'articolo continua più sotto
Incanti, il settimanale sul mercato dell'arte
Informazioni, numeri, tendenze, strategie, investimenti, gallerie e molto altro.
Render, il bisettimanale sulla rigenerazione urbana
Nuovi progetti, tendenze, strategie virtuose, storie da tutto il mondo, interviste e molto altro.
Firenze // fino al 14 ottobre 2012 Federica Gonnelli – Di punto in bianco, tutto d’un tratto, improvvisamente F_AIR Via San Gallo 45r 055 0332950 [email protected] www.fair.palazziflorence.com
1 / 16Federica Gonnelli – Ap-paratiAp-parenze - 20122 / 16Federica Gonnelli – Bianca-Primo Sonno - 20123 / 16Federica Gonnelli – Di punto in bianco - 20124 / 16Federica Gonnelli – GuestGhost in Vasari's House - 20125 / 16Federica Gonnelli – H-Abito - 20126 / 16Federica Gonnelli – Sostanza Bianca - 20127 / 16Federica Gonnelli – Di punto in bianco, tutto d’un tratto, improvvisamente - veduta della mostra presso F_AIR, Firenze 20128 / 16Federica Gonnelli – Di punto in bianco, tutto d’un tratto, improvvisamente - veduta della mostra presso F_AIR, Firenze 20129 / 16Federica Gonnelli – Di punto in bianco, tutto d’un tratto, improvvisamente - veduta della mostra presso F_AIR, Firenze 201210 / 16Federica Gonnelli – Di punto in bianco, tutto d’un tratto, improvvisamente - veduta della mostra presso F_AIR, Firenze 201211 / 16Federica Gonnelli – Di punto in bianco, tutto d’un tratto, improvvisamente - veduta della mostra presso F_AIR, Firenze 201212 / 16Federica Gonnelli – Di punto in bianco, tutto d’un tratto, improvvisamente - veduta della mostra presso F_AIR, Firenze 201213 / 16Federica Gonnelli – Di punto in bianco, tutto d’un tratto, improvvisamente - veduta della mostra presso F_AIR, Firenze 201214 / 16Federica Gonnelli – Di punto in bianco, tutto d’un tratto, improvvisamente - veduta della mostra presso F_AIR, Firenze 201215 / 16Federica Gonnelli – Di punto in bianco, tutto d’un tratto, improvvisamente - veduta della mostra presso F_AIR, Firenze 201216 / 16Federica Gonnelli – Di punto in bianco, tutto d’un tratto, improvvisamente - veduta della mostra presso F_AIR, Firenze 2012
Artribune è anche su Whatsapp. È sufficiente cliccare qui per iscriversi al canale ed essere sempre aggiornati
Lettera, la newsletter quotidiana
Non perdetevi il meglio di Artribune! Ricevi ogni giorno un'e-mail con gli articoli del giorno e partecipa alla discussione sul mondo dell'arte.
Simone Rebora
Laureatosi in Ingegneria Elettronica dopo una gioventù di stenti, Simone capisce che non è questa la sua strada: lascia Torino e si dedica con passione allo studio della letteratura. Novello bohémien, s’iscrive così alla Facoltà di Lettere a Firenze, si…