L’origine del mondo secondo Kiki Smith
Fino al 15 novembre, alla Galleria Raffaella Cortese è possibile uno sguardo sull'immaginario dell'artista figlia ideale di Henry Darger e Louise Bourgeois, attraverso un allestimento di scatti fotografici. Animali, piante, sequenze ispirate alle fiabe; dettagli delle sculture e loro soggetti ricorrenti.

Impossibile parlare in breve di un personaggio complesso come Kiki Smith (Norimberga, 1954; vive a New York). Impossibile ridurla alla categoria, spesso usata per identificarla, di “artista femminista”. Sicuramente il discorso sulle implicazioni politiche e culturali del corpo come soggetto/oggetto dell’atto artistico si declina sul corpo femminile. Dettagli scultorei di vagine che si sgretolano sembrano una versione de L’origine du monde di Courbet post-Freud. Tuttavia si pensa all’origine del mondo in senso lato a proposito dell’intera ricerca su forme, simboli, archetipi sviluppata da Kiki Smith. Le favole sono un luogo privilegiato di elaborazione primaria di strutture dell’inconscio; l’artista le scompone in un montaggio alternato di frame che ne evidenzia il sostrato angosciante, sottraendo lo schema narrativo e quindi la soluzione finale dell’“e vissero tutti felici e contenti”. C’è poi la riflessione ricorrente sulla rottura dell’equilibrio originario tra uomo e ambiente naturale.
Sempre presso Raffaella Cortese, una galleria di ritratti di ispirazione leonardesca di Jitka Hanzlová, ovvero il recupero del ritratto come suggestione di un carattere e una biografia attraverso il medium fotografico.
Alessandro Ronchi
Milano // fino al 15 novembre 2012
Kiki Smith – By the stream
Jitka Hanzlová – There’s something I don’t know
RAFFAELLA CORTESE
Via Stradella 7 / Via Stradella 1
02 2043555
[email protected]
www.galleriaraffaellacortese.com












Artribune è anche su Whatsapp. È sufficiente cliccare qui per iscriversi al canale ed essere sempre aggiornati