Il bronzo, ieri e oggi
Il bronzo è l’indiscusso protagonista della spettacolare mostra alla Royal Academy fino al 9 dicembre. Una mostra che riempie di bellezza chi la guarda, che appaga e attira il pubblico senza bisogno di nomi o sottotitoli, perché a parlare è solo e soltanto la materia e il genio di chi l’ha saputa trasformare.

Il ritratto della materia che incarna la solidità, la luce, la longevità, ma anche il ritratto del tempo che consuma, che trasforma il colore e lo rende ancora più vivo, soffice, umano. Quello che emerge è un’analisi estetica semplice, sublime, densa di parallelismi e richiami tra il passato e il contemporaneo, e un viaggio attraverso 5000 anni di storia e quattro continenti: da Firenze alla Cambogia, dal Laos alla Danimarca, dalla Nigeria alla Cina.
Il percorso espositivo, semplice ed esaustivo, predilige la scelta tematica piuttosto che quella cronologica: ampie sezioni relative alla figura umana, due sale dedicate agli animali, le divinità, i gruppi statuari, i volti, gli oggetti.

Jeff Koons – Basketball – 1985
Il curatore della mostra, David Ekserdjian, professore del Dipartimento di Arte e Film all’Università di Leicester, ci spiega come i tempi per l’organizzazione della mostra siano stati da record (poco meno di un anno e mezzo) e come questo ambizioso progetto sia grato all’estrema generosità delle istituzioni museali italiane. Basti citare il gruppo del Rustici del 1506, la Chimera di Arezzo del Museo Archeologico di Firenze o l’incredibile Satiro di Mazzara del Vallo ritrovato nei mari della Sicilia nel 1998 con possibile attribuzione a Prassitele. La finestra sul Novecento è altrettanto affascinante con il Baboon di Picasso, la Danaide di Brancusi, il Basketball di Jeff Koons, i Point of View di Tony Cragg, lo specchio di Anish Kapoor, i ragni della Bourgeois.
Barbara Martorelli
Londra // fino al 9 dicembre 2012
Bronze
ROYAL ACADEMY OF ARTS
Burlington House, Piccadilly
+44 (0)20 7300 8000
www.royalacademy.org.uk












Artribune è anche su Whatsapp. È sufficiente cliccare qui per iscriversi al canale ed essere sempre aggiornati