Il curator (probabilmente) più giovane di sempre. A Roma
Nomi altisonanti in una mostra collettiva curata da una giovanissima. Succede a Roma, fino all’11 novembre, al St. Stephen's Cultural Center Foundation. Educativo…
The Progenitors - veduta della mostra presso il St. Stephen's Cultural Center Foundation, Roma 2012
Chi ha detto che l’Italia è un Paese per vecchi? Vita Salvioni Guttmann (classe 1994) è la curatrice probabilmente più giovane di tutti tempi, abita tra noi e ha messo su una bella mostra collettiva – intitolata senza falsi pudori The Progenitors – in cui trovano posto opere di Mel Bochner, Sandro Chia, Clegg and Guttmann, Tristano di Robilant, Joseph Kosuth, Cesare Pietroiusti e Janine Von Thungen. Roba da far strabuzzare gli occhi a fior di senior curator.
In un Paese che dedica nei programmi scolastici solo poche ore al ramo dello scibile per cui è maggiormente conosciuto e rispettato nel mondo, ecco una buona idea per avvicinare i più giovani alla storia dell’arte (nella fattispecie a quella contemporanea): offrire loro la possibilità di organizzare in prima persona mostre di artisti anche importanti, confidando poi nel passaparola. Educativo (indirettamente anche per la scuola italiana).
Pericle Guaglianone
L'articolo continua più sotto
Incanti, il settimanale sul mercato dell'arte
Informazioni, numeri, tendenze, strategie, investimenti, gallerie e molto altro.
Render, il bisettimanale sulla rigenerazione urbana
Nuovi progetti, tendenze, strategie virtuose, storie da tutto il mondo, interviste e molto altro.
Roma // fino all’11 novembre 2012 The Progenitors a cura di Vita Salvioni Guttmann artisti: Mel Bochner, Sandro Chia, Clegg and Guttmann, Tristano di Robilant, Joseph Kosuth, Cesare Pietroiusti, Janine Von Thungen ST. STEPHEN’S CULTURAL CENTER FOUNDATION Viale Aventino 17 06 5750605 [email protected] www.culturalcenter.ststephens-rome.com
1 / 18The Progenitors - veduta della mostra presso il St. Stephen's Cultural Center Foundation, Roma 20122 / 18The Progenitors - veduta della mostra presso il St. Stephen's Cultural Center Foundation, Roma 20123 / 18The Progenitors - veduta della mostra presso il St. Stephen's Cultural Center Foundation, Roma 20124 / 18The Progenitors - veduta della mostra presso il St. Stephen's Cultural Center Foundation, Roma 20125 / 18The Progenitors - veduta della mostra presso il St. Stephen's Cultural Center Foundation, Roma 20126 / 18The Progenitors - veduta della mostra presso il St. Stephen's Cultural Center Foundation, Roma 20127 / 18The Progenitors - veduta della mostra presso il St. Stephen's Cultural Center Foundation, Roma 20128 / 18The Progenitors - veduta della mostra presso il St. Stephen's Cultural Center Foundation, Roma 20129 / 18The Progenitors - veduta della mostra presso il St. Stephen's Cultural Center Foundation, Roma 201210 / 18The Progenitors - veduta della mostra presso il St. Stephen's Cultural Center Foundation, Roma 201211 / 18The Progenitors - veduta della mostra presso il St. Stephen's Cultural Center Foundation, Roma 201212 / 18The Progenitors - veduta della mostra presso il St. Stephen's Cultural Center Foundation, Roma 201213 / 18The Progenitors - veduta della mostra presso il St. Stephen's Cultural Center Foundation, Roma 201214 / 18The Progenitors - veduta della mostra presso il St. Stephen's Cultural Center Foundation, Roma 201215 / 18The Progenitors - veduta della mostra presso il St. Stephen's Cultural Center Foundation, Roma 201216 / 18The Progenitors - veduta della mostra presso il St. Stephen's Cultural Center Foundation, Roma 201217 / 18The Progenitors - veduta della mostra presso il St. Stephen's Cultural Center Foundation, Roma 201218 / 18The Progenitors - veduta della mostra presso il St. Stephen's Cultural Center Foundation, Roma 2012
Artribune è anche su Whatsapp. È sufficiente cliccare qui per iscriversi al canale ed essere sempre aggiornati
Lettera, la newsletter quotidiana
Non perdetevi il meglio di Artribune! Ricevi ogni giorno un'e-mail con gli articoli del giorno e partecipa alla discussione sul mondo dell'arte.
Pericle Guaglianone
Pericle Guaglianone è nato a Roma negli anni ’70. Da bambino riusciva a riconoscere tutte le automobili dalla forma dei fanali accesi la notte. Gli piacevano tanto anche gli atlanti, li studiava ore e ore. Le bandiere erano un’altra sua…