Le donne di Fluxus. Ribelli, esplosive e sognatrici
È passato mezzo secolo: cinquant’anni di performance, eventi dissacranti, processi creativi tangenti alla musica e alla danza. Un gruppo di donne riconosciute come artiste, protagoniste di un movimento liquido e democratico, corporeo e immateriale. A Reggio Emilia, negli spazi di Palazzo Magnani, fino al 10 febbraio.


Nam June Paik e Charlotte Moorman, Human Cello. John Cage’s “26’1.1499” for a String Player 1965, Performance realised at Café au Go Go, New York, 1965, © photo by P. Moore, Edited by Pari Editori & Dispari, Cavriago, 1984
L’esposizione di Reggio Emilia ricostruisce quindi, mediante una chiave di lettura prettamente femminile, un’esperienza alla base di gran parte dell’arte contemporanea, un tentativo di rivoluzione che ha dato i suoi frutti per molti decenni, in un’innovativa concezione delle opere e delle azioni creative.
Marta Santacatterina
Reggio Emilia // fino al 10 febbraio 2013
Women in Fluxus & Other Experimental Tales
a cura di Elena Zanichelli
Catalogo Skira
PALAZZO MAGNANI
Corso Garibaldi 29
0522 454437
info@palazzomagnani.it
www.palazzomagnani.it












Artribune è anche su Whatsapp. È sufficiente cliccare qui per iscriversi al canale ed essere sempre aggiornati