Hipsteria collettiva. La generazione newyorkese’ dei giovani romani-milanesi?
Sette artisti, romani o milanesi, e una collettiva dal titolo enigmatico: “FW2013RTW (Kudos)”. Succede a Roma, alla Galleria Federica Schiavo. Dove fino al 19 gennaio sembra di essere a New York.
Michele Manfellotto, Untitled (Portrait Of Benji), Photo Giorgio Benni, Courtesy Federica Schiavo Gallery
Sono passati tre anni dalla mostra-focus tenutasi al Macro, New York Minute. FW2013RTW (Kudos) è una piccola collettiva che attesta in modo puntuale e anche articolato l’avvenuta ricezione, da parte della scena italiana, della piega “psichedelica” e do-it-yourself che ha assunto il paradigma neo-concettualista in questi tempi esteticamente “newyorchesi”. Gli artisti invitati, alle loro prime uscite, per metà romani (Michele Manfellotto, Matteo Nasini, Federico Proietti) e per metà milanesi (Marco Basta, Beatrice Marchi, Andrea Romano, Davide Stucchi), sono tutti bravi e sintonizzati. In generale l’obiettivo sembra essere quello di sostanziare, via Alighiero Boetti, l’estetica hipster, la quale ormai può ben dirsi generazionale. Il titolo scelto, che richiama le collezioni di moda prêt-à-porter, va a parodiare a monte, in modo elegantemente autoironico, eventuali accuse di “leggerezza” stilosa.
Pericle Guaglianone
L'articolo continua più sotto
Incanti, il settimanale sul mercato dell'arte
Informazioni, numeri, tendenze, strategie, investimenti, gallerie e molto altro.
Render, il bisettimanale sulla rigenerazione urbana
Nuovi progetti, tendenze, strategie virtuose, storie da tutto il mondo, interviste e molto altro.
1 / 18Davide Stucchi, 1989, 2012 (a sinistra) | Matteo Nasini, Piango rosa, 2010, Photo Giorgio Benni, Courtesy Federica Schiavo Gallery2 / 18Federico Proietti, Untitled Tiff, 2012 (a sinistra) | Matteo Nasini, Piango rosa, 2010, Photo Giorgio Benni, Courtesy Federica Schiavo Gallery3 / 18Matteo Nasini, Piango rosa, 2010, Photo Giorgio Benni, Courtesy Federica Schiavo Gallery4 / 18Matteo Nasini, Le Cose Non Crescono Al Buio, 2012, Photo Giorgio Benni, Courtesy Federica Schiavo Gallery5 / 18Davide Stucchi, 1989, 2012, Photo Giorgio Benni, Courtesy Federica Schiavo Gallery6 / 18Davide Stucchi, Mathilde, 2012, Photo Giorgio Benni, Courtesy Federica Schiavo Gallery7 / 18Federico Proietti, Untitled Tiff, 2012, Photo Giorgio Benni, Courtesy Federica Schiavo Gallery8 / 18Beatrice Marchi, Besnate, 2012, Photo Giorgio Benni, Courtesy Federica Schiavo Gallery9 / 18Beatrice Marchi, Besnate, 2012, Photo Giorgio Benni, Courtesy Federica Schiavo Gallery10 / 18Beatrice Marchi, Festival, 2012, Photo Giorgio Benni, Courtesy Federica Schiavo Gallery11 / 18Marco Basta, L'Ala Di Un'Ape, 2012, Courtesy Federica Schiavo Gallery12 / 18Andrea Romano, Spotter 2, 2012 (in primo piano) | Marco Basta, L'ala di un'ape (sullo sfondo a sinistra) | Davide Stucchi, Mathilde, 2012 (sullo sfondo a destra), Photo Giorgio Benni, Courtesy Federica Schiavo Gallery13 / 18Marco Basta, L'Ala Di Un'Ape, 2012, Courtesy Federica Schiavo Gallery14 / 18Marco Basta, L'Ala Di Un'Ape, 2012, Courtesy Federica Schiavo Gallery15 / 18Davide Stucchi, Mathilde, 2012, Photo Giorgio Benni, Courtesy Federica Schiavo Gallery16 / 18Davide Stucchi, Mathilde, 2012, Photo Giorgio Benni, Courtesy Federica Schiavo Gallery17 / 18Davide Stucchi, Mathilde, 2012, Photo Giorgio Benni, Courtesy Federica Schiavo Gallery18 / 18Michele Manfellotto, Untitled (Portrait Of Benji), Photo Giorgio Benni, Courtesy Federica Schiavo Gallery
Artribune è anche su Whatsapp. È sufficiente cliccare qui per iscriversi al canale ed essere sempre aggiornati
Lettera, la newsletter quotidiana
Non perdetevi il meglio di Artribune! Ricevi ogni giorno un'e-mail con gli articoli del giorno e partecipa alla discussione sul mondo dell'arte.
Pericle Guaglianone
Pericle Guaglianone è nato a Roma negli anni ’70. Da bambino riusciva a riconoscere tutte le automobili dalla forma dei fanali accesi la notte. Gli piacevano tanto anche gli atlanti, li studiava ore e ore. Le bandiere erano un’altra sua…