Incerti confini: l’arte dei folli
Inquietudini manifeste bucano le tele dei dipinti, figurine ossessivamente ripetute popolano i grandi fogli da disegno, mentre i mostri dell’anima diventano i protagonisti della pittura e i sogni acquistano concretezza nella scultura. È l’arte dei borderline, l’arte della follia. In una grande mostra al MAR di Ravenna, fino al 16 giugno.
“Nui pittori si pigliamo licentia, che si pigliano i poeti e i matti”: è con le parole del Veronese che Claudio Spadoni introduce una mostra costruita attorno a un tema ancora oggi scabroso, dal quale si preferisce spesso distogliere lo sguardo, coprendolo con un velo di schizzinosa ipocrisia: il disturbo mentale. Con la malattia e con l’angoscia, con l’ossessione, la repressione e il dolore si sono confrontati molti artisti, da Bosch a Dalí a Basquiat, come recita il sottotitolo di Borderline. Artisti tra normalità e follia.
È solo nel 1945 che Jean Dubuffet, coniando il termine “Art brut”, ha dato una definizione, e quindi una dignità, alla produzione creativa di artisti non ufficiali, emarginati, rompendo per la prima volta il confine del loro isolamento; non erano mancati tentativi precedenti di studio soprattutto verso i pazienti degli ospedali psichiatrici, indagini portate avanti prevalentemente da medici e scienziati; e non sono mancati approfondimenti successivi, come quello relativo all’Outsider art degli “alienati” degli Anni Settanta.
Ma quella che si vuole raccontare a Ravenna è una storia secolare, all’interno della quale si sono sempre intrecciati i maestri ufficiali, riconosciuti dalla critica e dal mercato, e artisti ai margini, le cui testimonianze creative sono da scovare in archivi sconosciuti – come quello dell’ospedale psichiatrico San Lazzaro di Reggio Emilia – o in un museo ricco e importante come la Collection de l’Art Brut di Losanna. Ecco allora la scoperta, senza soluzione di continuità, di Federico Saracini, Carlo Zinelli, Günter Brus, Pietro Ghizzardi, Josef Hofer, Mattia Moreni, Gino Sandri, Umberto Gervasi… E poi i stupefacenti disegni su carta povera – come molti dei materiali usati da questi artisti: tovaglioli da bar e matite colorate, cartoncini vecchi e fogli da lettera – di Aloïse Corbaz: figure grandiose, con occhi vuoti e al tempo stesso penetranti, con bocche rosse e carnose e abiti sgargianti; forse la sezione più toccante di tutta la mostra, assieme ai commoventi autoritratti di Antonio Ligabue.
Accanto a questi, sullo stesso piano, si distribuiscono nelle diverse sezioni (l’introspezione, il disagio della realtà, quello del corpo, l’anima, la terza dimensione e il sogno) i capisaldi storici che hanno trovato una loro strada verso la salvezza e verso il successo: Hieronymus Bosch e Francisco Goya, Max Klinger, Paul Klee, Jean Dubuffet, Hermann Nitsch e tanti altri.
Non esiste un solo modo di vivere, non esistono confini nell’arte, e questa esposizione lo grida a gran voce mediante opere “che in comune non hanno i tratti tipici della follia, ma la capacità di guardare le zone d’ombra dell’uomo occidentale, interrogandone la cultura e le aspirazioni, i disagi più profondi e le rimozioni” (dal saggio di Giorgio Bedoni in catalogo).
Marta Santacatterina
Ravenna // fino al 16 giugno 2013
Borderline. Artisti tra normalità e follia
a cura di Claudio Spadoni, Giorgio Bedoni, Gabriele Mazzotta
Catalogo Mazzotta
MAR
Via di Roma 13
0544 482035
[email protected]
www.museocitta.ra.it
Artribune è anche su Whatsapp. È sufficiente cliccare qui per iscriversi al canale ed essere sempre aggiornati