Anatomizzare gli spazi affollati, mettendo a fuoco l’irriducibile gestualità del singolo. Un’operazione chirurgica messa in scena da Emma Ciceri alla Riccardo Crespi di Milano. Fino al 23 febbraio.
Emma Ciceri, Anatomia - Folle, 2013, video colour and sound, loop, Courtesy Gallleria Riccardo Crespi and the artist
Sartre lo definiva “gruppo in fusione”: era l’insieme di individui il cui senso di appartenenza a una realtà più grande di loro stessi era capace di fondere il gelo dell’estraneità reciproca, creare nuove realtà e nuovi legami per ricadere infine nell’alienazione. E se non è più di gruppo che si parla nelle opere di Emma Ciceri (Bergamo, 1983), bensì di folle, è ancora questo agglomerato di individui, le sue dinamiche interne, la sua dialettica, ad essere sotto i riflettori. Cinque video e due serie di opere su carta cercano così di catturare l’energia che scaturisce dai movimenti della collettività: manifestazioni studentesche, ma anche concerti rock e trasferte in treno. E ancora: uno stadio da cui il pubblico sta per allontanarsi e una festa all’interno di un carcere. Al tempo stesso però, mentre fotografa la totalità, Ciceri anche la anatomizza, lasciando vedere il singolo coll’estrarlo da quel contesto sociale di cui è inevitabilmente parte.
Alessia Delisi
L'articolo continua più sotto
Incanti, il settimanale sul mercato dell'arte
Informazioni, numeri, tendenze, strategie, investimenti, gallerie e molto altro.
Render, il bisettimanale sulla rigenerazione urbana
Nuovi progetti, tendenze, strategie virtuose, storie da tutto il mondo, interviste e molto altro.
1 / 12Emma Ciceri, 14dicembre2010, 2010, video colour and sound, 5'08'', Courtesy Gallleria Riccardo Crespi and the artist2 / 12Emma Ciceri, 21giugno2007, 2007, video colour and sound, 4'17'', Courtesy Gallleria Riccardo Crespi and the artist3 / 12Emma Ciceri, Anatomia - Folle, 2013, video colour and sound, loop, Courtesy Gallleria Riccardo Crespi and the artist4 / 12Emma Ciceri, Anatomia - Folle, 2013, video colour and sound, loop, still _2, Courtesy Gallleria Riccardo Crespi and the artist5 / 12Emma Ciceri, Senza titolo, 2012, paper and glass, 11 x 15,5 cm Courtesy Gallleria Riccardo Crespi and the artist6 / 12Emma Ciceri, Senza titolo, 2012, paper and glass, 9 x 26 cm Courtesy Gallleria Riccardo Crespi and the artist7 / 12Emma Ciceri, Senza titolo, 2012, paper and glass, 14,4 x 10,8 cm Courtesy Gallleria Riccardo Crespi and the artist8 / 12Emma Ciceri, Lode, 2009, video colour and sound, loop, Courtesy Gallleria Riccardo Crespi and the artist9 / 12Emma Ciceri, Senza titolo, 2012, paper and glass, 6,2 x 5,5 cm Courtesy Gallleria Riccardo Crespi and the artist10 / 12Emma Ciceri, Senza titolo, 2012, paper and glass, 4,4 x 4,7 cm Courtesy Gallleria Riccardo Crespi and the artist11 / 12Emma Ciceri, Zone, 2011, video colour and sound, 6'30'', still, Courtesy Gallleria Riccardo Crespi and the artist12 / 12Emma Ciceri, Zone, 2011, video colour and sound, 6'30'', still, Courtesy Gallleria Riccardo Crespi and the artist
Artribune è anche su Whatsapp. È sufficiente cliccare qui per iscriversi al canale ed essere sempre aggiornati
Lettera, la newsletter quotidiana
Non perdetevi il meglio di Artribune! Ricevi ogni giorno un'e-mail con gli articoli del giorno e partecipa alla discussione sul mondo dell'arte.
Alessia Delisi
Palermitana d’origine e milanese d’adozione, si laurea in Filosofia Estetica con il massimo dei voti e una tesi su “Rayuela” di Julio Cortázar. Giornalista freelance, scrive di arte, architettura, design e cultura visiva. È coautrice di una pellicola indipendente argentina.