Neïl Beloufa, Jonathan Binet e Mohamed Bourouissa in “formazione” collettiva. Gli spazi della Zero... si trasformano in un continuo gesto performativo e strutturale. La gabbia video-prismatica di Beloufa filtra le tele di Binet e preannuncia gli SBAM di Bourouissa. A Milano fino al 23 febbraio.
Neïl Beloufa | Jonathan Binet | Mohamed Bourouissa - veduta della mostra presso Zero…, Milano 2013 - photo Filippo Armellin
Neïl Beloufa (Parigi, 1985), Jonathan Binet (Saint-Priest, 1984; vive a Parigi) e Mohamed Bourouissa (Blida, 1978; vive a Parigi) occupano, fino all’esaurimento, gli spazi della galleria Zero…. Nello spazio milanese, le malcerte pareti industriali sembrano lasciare posto alla macchina videoproiettiva di Beloufa, che estremizza, dilatandoli, tanto la magia della resa prismica delle proiezioni (su pellicole trasparenti) quanto i dettagli materici disseminati lungo le giunzioni della gabbia strutturale. Binet, invece, adagia alle pareti alcune tele dai toni neutri, estroflettendone alcuni punti sottolineati dalla sua immancabile traccia spray. Quasi in parallelo, provenienti dal mondo del reale ma private degli elementi connotanti che sottendono e formano il reale, fotografie e video di Bourouissa immortalano l’altra Parigi, che Binet e Beloufa astraggono ermeticamente.
Ginevra Bria
L'articolo continua più sotto
Incanti, il settimanale sul mercato dell'arte
Informazioni, numeri, tendenze, strategie, investimenti, gallerie e molto altro.
Render, il bisettimanale sulla rigenerazione urbana
Nuovi progetti, tendenze, strategie virtuose, storie da tutto il mondo, interviste e molto altro.
Milano // fino al 23 febbraio 2013 Neïl Beloufa | Jonathan Binet | Mohamed Bourouissa ZERO… Via Tadino 20
02 87234580 [email protected] www.galleriazero.it
1 / 16Neïl Beloufa | Jonathan Binet | Mohamed Bourouissa - veduta della mostra presso Zero…, Milano 2013 - photo Filippo Armellin2 / 16Neïl Beloufa | Jonathan Binet | Mohamed Bourouissa - veduta della mostra presso Zero…, Milano 2013 - photo Filippo Armellin3 / 16Neïl Beloufa | Jonathan Binet | Mohamed Bourouissa - veduta della mostra presso Zero…, Milano 2013 - photo Filippo Armellin4 / 16Neïl Beloufa | Jonathan Binet | Mohamed Bourouissa - veduta della mostra presso Zero…, Milano 2013 - photo Filippo Armellin5 / 16Neïl Beloufa | Jonathan Binet | Mohamed Bourouissa - veduta della mostra presso Zero…, Milano 2013 - photo Filippo Armellin6 / 16Neïl Beloufa | Jonathan Binet | Mohamed Bourouissa - veduta della mostra presso Zero…, Milano 2013 - photo Filippo Armellin7 / 16Neïl Beloufa | Jonathan Binet | Mohamed Bourouissa - veduta della mostra presso Zero…, Milano 2013 - photo Filippo Armellin8 / 16Neïl Beloufa | Jonathan Binet | Mohamed Bourouissa - veduta della mostra presso Zero…, Milano 2013 - photo Filippo Armellin9 / 16Neïl Beloufa | Jonathan Binet | Mohamed Bourouissa - veduta della mostra presso Zero…, Milano 2013 - photo Filippo Armellin10 / 16Neïl Beloufa | Jonathan Binet | Mohamed Bourouissa - veduta della mostra presso Zero…, Milano 2013 - photo Filippo Armellin11 / 16Neïl Beloufa | Jonathan Binet | Mohamed Bourouissa - veduta della mostra presso Zero…, Milano 2013 - photo Filippo Armellin12 / 16Neïl Beloufa | Jonathan Binet | Mohamed Bourouissa - veduta della mostra presso Zero…, Milano 2013 - photo Filippo Armellin13 / 16Neïl Beloufa | Jonathan Binet | Mohamed Bourouissa - veduta della mostra presso Zero…, Milano 2013 - photo Filippo Armellin14 / 16Neïl Beloufa | Jonathan Binet | Mohamed Bourouissa - veduta della mostra presso Zero…, Milano 2013 - photo Filippo Armellin15 / 16Neïl Beloufa | Jonathan Binet | Mohamed Bourouissa - veduta della mostra presso Zero…, Milano 2013 - photo Filippo Armellin16 / 16Neïl Beloufa | Jonathan Binet | Mohamed Bourouissa - veduta della mostra presso Zero…, Milano 2013 - photo Filippo Armellin
Artribune è anche su Whatsapp. È sufficiente cliccare qui per iscriversi al canale ed essere sempre aggiornati
Lettera, la newsletter quotidiana
Non perdetevi il meglio di Artribune! Ricevi ogni giorno un'e-mail con gli articoli del giorno e partecipa alla discussione sul mondo dell'arte.
Ginevra Bria
Ginevra Bria è critico d’arte e curatore di Isisuf – Istituto Internazionale di Studi sul Futurismo di Milano. È specializzata in arte contemporanea latinoamericana.