In mostra da Antonio Colombo, il canadese Ryan Heshka, tra suggestioni neopop e surrealiste, divertissements e terrori moderni da Grand Guignol. Speranza o illusione? A Milano, fino al 6 maggio.
Ryan Heshka, Sensational Futuristic Pleasures, 2013
Cartoline su una carta irrigidita e consumata, resuscitate da un mondo Anni Cinquanta costellato da pin-up in tutine a metà tra Diabolik e Chi ha incastrato Roger Rabbit?, accompagnate da stralci di giornali ingialliti, testimoni di un passato fumettistico, abbondante e rotondo come le curve di Marylin, le prime televisioni bombate o la Ball Chair di Aarnio; figurine in technicolor in cornicette che ci immaginiamo aver racchiuso, come scrigni, piccoli oli olandesi ormai perduti. Il tutto insidiato dai terrori postmoderni di una realtà in cui le tutine sono diventate quelle di Kill Bill e in cui i tappeti (non più quelli “volanti” dei nostri sogni infantili) ci inghiottono come buchi neri nei nostri appartamenti futuristicamente rétro.
Tutto questo microcosmo di Ryan Heshka (Manitoba, 1970; vive a Vancouver), però, sembra rimanere distaccato dalla vita che, turbinosa e minacciosa, scorre attorno a noi, esiliandosi in un mondo di fiaba il cui incanto cessa non appena varcata l’uscita della galleria.
Giulio Dalvit
L'articolo continua più sotto
Incanti, il settimanale sul mercato dell'arte
Informazioni, numeri, tendenze, strategie, investimenti, gallerie e molto altro.
Render, il bisettimanale sulla rigenerazione urbana
Nuovi progetti, tendenze, strategie virtuose, storie da tutto il mondo, interviste e molto altro.
Milano // fino al 6 maggio 2013 Ryan Heshka – Teenage Machine Age ANTONIO COLOMBO Via Solferino 44 02 29060171 [email protected] www.colomboarte.com
1 / 16Ryan Heshka, Chemical X Factory, 20132 / 16Ryan Heshka, Fantom Wig, 20133 / 16Ryan Heshka, Four-Dimensional Adduction, 20134 / 16Ryan Heshka, Our Spring Line5 / 16Ryan Heshka, Sensational Futuristic Pleasures, 20136 / 16Ryan Heshka, Sound Pirates Beware, 20137 / 16Ryan Heshka - Teenage Machine Age - veduta della mostra presso Antonio Colombo Arte Contemporanea, Milano 20138 / 16Ryan Heshka - Teenage Machine Age - veduta della mostra presso Antonio Colombo Arte Contemporanea, Milano 20139 / 16Ryan Heshka - Teenage Machine Age - veduta della mostra presso Antonio Colombo Arte Contemporanea, Milano 201310 / 16Ryan Heshka - Teenage Machine Age - veduta della mostra presso Antonio Colombo Arte Contemporanea, Milano 201311 / 16Ryan Heshka - Teenage Machine Age - veduta della mostra presso Antonio Colombo Arte Contemporanea, Milano 201312 / 16Ryan Heshka - Teenage Machine Age - veduta della mostra presso Antonio Colombo Arte Contemporanea, Milano 201313 / 16Ryan Heshka - Teenage Machine Age - veduta della mostra presso Antonio Colombo Arte Contemporanea, Milano 201314 / 16Ryan Heshka - Teenage Machine Age - veduta della mostra presso Antonio Colombo Arte Contemporanea, Milano 201315 / 16Ryan Heshka, Women of department X, 201316 / 16Ryan Heshka, Your Beauty is a lie, 2013
Artribune è anche su Whatsapp. È sufficiente cliccare qui per iscriversi al canale ed essere sempre aggiornati
Lettera, la newsletter quotidiana
Non perdetevi il meglio di Artribune! Ricevi ogni giorno un'e-mail con gli articoli del giorno e partecipa alla discussione sul mondo dell'arte.
Giulio Dalvit
Nato nel 1991 a Milano, ha studiato Lettere e si è laureato in Storia dell’arte moderna alla Statale di Milano. Ha collaborato anche con alcuni artisti alla realizzazione di mostre milanesi tra Palazzo Reale, il Museo del 900 e Palazzo…