Essenzialità e rarefazione strutturale in Vittorio Messina
L’invito a misurarsi con uno spazio scarno e disadorno, mutevole e mai pienamente determinabile, da cogliere nella molteplicità sfaccettata delle sue angolature. Tutto questo nell’affascinante cornice del Museo delle Mura, dove l’antico dialoga con il contemporaneo. A Roma, fino all’8 settembre, protagonista Vittorio Messina.
![Essenzialità e rarefazione strutturale in Vittorio Messina](https://www.artribune.com/wp-content/uploads/2013/06/vittorio-messina-051-768x1024.jpg)
Le installazioni site specific e in-between di Vittorio Messina (Zafferana Etnea, 1946) invitano il pubblico a una interazione attiva e non predeterminata né vincolata dall’artista: percorrere ed esplorare senza fretta gli spazi in più direzioni consente infatti di cogliere, nella sua totalità, la relazione fra le strutture e l’involucro architettonico che le ospita. Ne deriva una certa impossibilità di misurare tale rapporto in modo univoco e universale, il che conseguentemente limita e allo stesso tempo, paradossalmente e potenzialmente, dilata le possibilità conoscitive dell’osservatore.
Questo aspetto, riporta alla mente, per analogia concettuale, un’affermazione di Heinsenberg, il celebre fisico tedesco a cui si deve il noto principio di indeterminazione (1927): “Nell’ambito della realtà le cui connessioni sono formulate dalla teoria quantistica, le leggi naturali non conducono ad una completa determinazione di ciò che accade nello spazio e nel tempo; l’accadere (all’interno delle frequenze determinate per mezzo delle connessioni) è piuttosto rimesso al gioco del caso”. Osservare significa quindi necessariamente operare una scelta che porterà a privilegiare un punto di vista a scapito dell’altro.
![Vittorio Messina - Percorsi d’Occidente - veduta della mostra presso il Museo delle Mura, Roma 2013](http://www.artribune.com/wp-content/uploads/2013/06/vittorio-messina-032-480x640.jpg)
Vittorio Messina – Percorsi d’Occidente – veduta della mostra presso il Museo delle Mura, Roma 2013
Non a caso, man mano che si attraversano gli spazi delle installazioni di Messina, questa sensazione si amplifica e non rimane che accettare l’impossibilità di recuperare una visione di insieme: la struttura è eternamente mutevole, continuamente in fieri, varia al variare del punto da cui la si guarda. Già negli Anni Settanta l’architetto statunitense Peter Eisenman aveva teorizzato l’utilizzo degli spazi interstiziali, creando involucri architettonici compressi dove lo spazio esiguo tra i volumi diventava protagonista. Tale precedente si dimostra importante in vista delle ricerche di Messina, i cui interessi lo portano evidentemente a sviluppare tali riferimenti in una direzione che è e resta personale, ma che, come Einsenman, sceglie di attribuire un ruolo di primo piano a uno spazio che rimane ontologicamente in divenire poiché relativo.
Giulia Andioni
Roma//fino all’8 settembre 2013
Vittorio Messina – Percorsi d’Occidente
a cura di Ludovico Pratesi
MUSEO DELLE MURA
Via di Porta San Sebastiano 18
06 0608
www.museodellemura.it
![vittorio messina 001 Essenzialità e rarefazione strutturale in Vittorio Messina](https://www.artribune.com/wp-content/uploads/2013/06/vittorio-messina-001-768x576.jpg)
![vittorio messina 003 Essenzialità e rarefazione strutturale in Vittorio Messina](https://www.artribune.com/wp-content/uploads/2013/06/vittorio-messina-003-768x576.jpg)
![vittorio messina 009 Essenzialità e rarefazione strutturale in Vittorio Messina](https://www.artribune.com/wp-content/uploads/2013/06/vittorio-messina-009-768x1024.jpg)
![vittorio messina 010 Essenzialità e rarefazione strutturale in Vittorio Messina](https://www.artribune.com/wp-content/uploads/2013/06/vittorio-messina-010-768x1024.jpg)
![vittorio messina 013 Essenzialità e rarefazione strutturale in Vittorio Messina](https://www.artribune.com/wp-content/uploads/2013/06/vittorio-messina-013-768x1024.jpg)
![vittorio messina 017 Essenzialità e rarefazione strutturale in Vittorio Messina](https://www.artribune.com/wp-content/uploads/2013/06/vittorio-messina-017-768x1024.jpg)
![vittorio messina 018 Essenzialità e rarefazione strutturale in Vittorio Messina](https://www.artribune.com/wp-content/uploads/2013/06/vittorio-messina-018-768x576.jpg)
![vittorio messina 021 Essenzialità e rarefazione strutturale in Vittorio Messina](https://www.artribune.com/wp-content/uploads/2013/06/vittorio-messina-021-768x1024.jpg)
![vittorio messina 026 Essenzialità e rarefazione strutturale in Vittorio Messina](https://www.artribune.com/wp-content/uploads/2013/06/vittorio-messina-026-768x576.jpg)
![vittorio messina 031 Essenzialità e rarefazione strutturale in Vittorio Messina](https://www.artribune.com/wp-content/uploads/2013/06/vittorio-messina-031-768x1024.jpg)
![vittorio messina 032 Essenzialità e rarefazione strutturale in Vittorio Messina](https://www.artribune.com/wp-content/uploads/2013/06/vittorio-messina-032-768x1024.jpg)
![vittorio messina 033 Essenzialità e rarefazione strutturale in Vittorio Messina](https://www.artribune.com/wp-content/uploads/2013/06/vittorio-messina-033-768x1024.jpg)
![vittorio messina 034 Essenzialità e rarefazione strutturale in Vittorio Messina](https://www.artribune.com/wp-content/uploads/2013/06/vittorio-messina-034-768x1024.jpg)
![vittorio messina 035 Essenzialità e rarefazione strutturale in Vittorio Messina](https://www.artribune.com/wp-content/uploads/2013/06/vittorio-messina-035-768x1024.jpg)
![vittorio messina 037 Essenzialità e rarefazione strutturale in Vittorio Messina](https://www.artribune.com/wp-content/uploads/2013/06/vittorio-messina-037-768x1024.jpg)
![vittorio messina 038 Essenzialità e rarefazione strutturale in Vittorio Messina](https://www.artribune.com/wp-content/uploads/2013/06/vittorio-messina-038-768x1024.jpg)
![vittorio messina 039 Essenzialità e rarefazione strutturale in Vittorio Messina](https://www.artribune.com/wp-content/uploads/2013/06/vittorio-messina-039-768x1024.jpg)
![vittorio messina 041 Essenzialità e rarefazione strutturale in Vittorio Messina](https://www.artribune.com/wp-content/uploads/2013/06/vittorio-messina-041-768x576.jpg)
![vittorio messina 043 Essenzialità e rarefazione strutturale in Vittorio Messina](https://www.artribune.com/wp-content/uploads/2013/06/vittorio-messina-043-768x1024.jpg)
![vittorio messina 044 Essenzialità e rarefazione strutturale in Vittorio Messina](https://www.artribune.com/wp-content/uploads/2013/06/vittorio-messina-044-768x1024.jpg)
![vittorio messina 051 Essenzialità e rarefazione strutturale in Vittorio Messina](https://www.artribune.com/wp-content/uploads/2013/06/vittorio-messina-051-768x1024.jpg)
![vittorio messina 053 Essenzialità e rarefazione strutturale in Vittorio Messina](https://www.artribune.com/wp-content/uploads/2013/06/vittorio-messina-053-768x576.jpg)
![vittorio messina 055 Essenzialità e rarefazione strutturale in Vittorio Messina](https://www.artribune.com/wp-content/uploads/2013/06/vittorio-messina-055-768x576.jpg)
![vittorio messina 063 Essenzialità e rarefazione strutturale in Vittorio Messina](https://www.artribune.com/wp-content/uploads/2013/06/vittorio-messina-063-768x1024.jpg)
![vittorio messina 067 Essenzialità e rarefazione strutturale in Vittorio Messina](https://www.artribune.com/wp-content/uploads/2013/06/vittorio-messina-067-768x1024.jpg)
![vittorio messina 069 Essenzialità e rarefazione strutturale in Vittorio Messina](https://www.artribune.com/wp-content/uploads/2013/06/vittorio-messina-069-768x576.jpg)
Artribune è anche su Whatsapp. È sufficiente cliccare qui per iscriversi al canale ed essere sempre aggiornati