William T. Wiley nel 1971 tenne la sua prima mostra allo Studio Marconi. Oggi la Fondazione ripropone alcuni lavori di allora uniti alle sue ultime opere, secondo una formula usata anche altre volte e che risulta sempre vincente, ma che assume un profilo più complesso. A Milano, fino al 26 luglio.
Un piano di opere degli Anni Settanta, corredate da materiali d’archivio, libri e lettere. Il piano superiore cadenzato dagli ultimi grandi lavori. In mezzo non solo una scala (peraltro architettonicamente stupenda) ma la possibilità di legare due momenti della vita di un artista. È ciò che si propone di fare la Fondazione Marconi ogni volta che propone questo mix vincente di antologica e retrospettiva, che non rinuncia mai alla pulizia di una mostra non affollata, inserita in una cornice di eleganti pareti bianche.
William T. Wiley, Sea markman’s ship, 1971
Questa volta tocca a William T. Wiley (Bedford, 1937), protagonista spesso misconosciuto della Funk Art californiana, a partire dalla sua fondazione nel 1967 sotto la guida di Peter Selz. La tensione lirica di certe forme portate anche a When Attitudes Become Form, l’ironia tagliente delle scritte apposte sulle opere, le colte citazioni düreriane e l’impegno sul fronte dell’ecologia o dei diritti umani creano un sistema complesso che va ben oltre le spavalderie funk, e rende questa mostra tutt’altro che facile, a dispetto delle apparenze. Ma chi ha detto che siano le cose facili a essere belle?
Giulio Dalvit
L'articolo continua più sotto
Incanti, il settimanale sul mercato dell'arte
Informazioni, numeri, tendenze, strategie, investimenti, gallerie e molto altro.
Render, il bisettimanale sulla rigenerazione urbana
Nuovi progetti, tendenze, strategie virtuose, storie da tutto il mondo, interviste e molto altro.
1 / 18William T. Wiley - 43 Years Later, Mole Toe Benny, Returns aka Wiley - veduta della mostra presso la Fondazione Marconi, Milano 20132 / 18William T. Wiley - 43 Years Later, Mole Toe Benny, Returns aka Wiley - veduta della mostra presso la Fondazione Marconi, Milano 20133 / 18William T. Wiley - 43 Years Later, Mole Toe Benny, Returns aka Wiley - veduta della mostra presso la Fondazione Marconi, Milano 20134 / 18William T. Wiley - 43 Years Later, Mole Toe Benny, Returns aka Wiley - veduta della mostra presso la Fondazione Marconi, Milano 20135 / 18William T. Wiley - 43 Years Later, Mole Toe Benny, Returns aka Wiley - veduta della mostra presso la Fondazione Marconi, Milano 20136 / 18William T. Wiley - 43 Years Later, Mole Toe Benny, Returns aka Wiley - veduta della mostra presso la Fondazione Marconi, Milano 20137 / 18William T. Wiley, Blind Project, 19698 / 18William T. Wiley, Bridge for A.P., 19719 / 18William T. Wiley, Chain of Evince, 200710 / 18William T. Wiley, Dunce One, 200911 / 18William T. Wiley, F.O.M.F. (Flesh of My Flesh), 200712 / 18William T. Wiley, Lament For The Garment Workers of Bangladesh, 201213 / 18William T. Wiley, Reworking The Basecamp, 201114 / 18William T. Wiley, Sea markman's ship, 197115 / 18William T. Wiley, Sham man Bag, 197116 / 18William T. Wiley, Test Pattern, 197117 / 18William T. Wiley, X Claimed, 201218 / 18William T. Wiley, You may call the shots, 1971
Artribune è anche su Whatsapp. È sufficiente cliccare qui per iscriversi al canale ed essere sempre aggiornati
Lettera, la newsletter quotidiana
Non perdetevi il meglio di Artribune! Ricevi ogni giorno un'e-mail con gli articoli del giorno e partecipa alla discussione sul mondo dell'arte.
Giulio Dalvit
Nato nel 1991 a Milano, ha studiato Lettere e si è laureato in Storia dell’arte moderna alla Statale di Milano. Ha collaborato anche con alcuni artisti alla realizzazione di mostre milanesi tra Palazzo Reale, il Museo del 900 e Palazzo…