L’alchimia del quadro, oggi. Secondo Andrea Bruciati
Andrea Bruciati non si è mai fatto scrupoli nel fare nomi di giovani artisti, e per la nuova mostra da Massimodeluca (per l'occasione raddoppiata fra Mestre e Venezia) ne propone quattordici. In una riflessione di respiro internazionale sulla pittura. Fino al 29 settembre.
Vito Stassi, Steam 2, 2013, olio su tela, 80x65 cm, courtesy dell'artista
In un periodo (e luogo geografico) in cui la discussione sul peso curatoriale è più calda che mai, l’operazione di Andrea Bruciati sostiene la sua coerenza, pur sbilanciandosi a più riprese. Il punto di partenza, estremamente soggettivo, è riassunto dall’introduzione al catalogo, che descrive la pratica pittorica con spunti tra il lirico e il teorico, mentre il resto del discorso è interamente affidato ai quattordici artisti selezionati, tutti rigorosamente nati negli Anni Ottanta.
Il dialogo, sempre ancorato al “processo alchemico” dell’oggetto-quadro, si espande oltre i confini nazionali (metà degli artisti arrivano da fuori) e raddoppia nelle sedi. A quella mestrina, pulita e sottilmente disomogenea, si affianca e contrappone quella veneziana, dove l’ambientazione “sporca” e la consunzione dei locali si riflettono nella più grezza vitalità dei lavori esposti.
Simone Rebora
L'articolo continua più sotto
Incanti, il settimanale sul mercato dell'arte
Informazioni, numeri, tendenze, strategie, investimenti, gallerie e molto altro.
Render, il bisettimanale sulla rigenerazione urbana
Nuovi progetti, tendenze, strategie virtuose, storie da tutto il mondo, interviste e molto altro.
Venezia // fino al 29 settembre 2013
Yellowing of the Lunar Consciousness
a cura di Andrea Bruciati
artisti: Paola Angelini, Marco Basta, Juliette Bonneviot, Mihut Boscu Kafchin, Melissa Gordon, Tomasz Kowalski, Dario Pecoraro, Gianni Politi, Florian & Michael Quistrebert, Matthieu Ronsse, James Ryan, Giovanni Sartori Braido, Vito Stassi, Joris Van De Moortel
MASSIMODELUCA
Via Torino 105q
PALAZZO BONVICINI
Santa Croce 2161 041 5314424 [email protected] www.massimodeluca.it
1 / 24Yellowing of the Lunar Consciousness - veduta della mostra presso Galleria Massimodeluca, Mestre 20132 / 24Yellowing of the Lunar Consciousness - veduta della mostra presso Galleria Massimodeluca, Mestre 20133 / 24Yellowing of the Lunar Consciousness - veduta della mostra presso Galleria Massimodeluca, Mestre 20134 / 24Yellowing of the Lunar Consciousness - veduta della mostra presso Galleria Massimodeluca, Mestre 20135 / 24Yellowing of the Lunar Consciousness - veduta della mostra presso Galleria Massimodeluca, Mestre 20136 / 24Yellowing of the Lunar Consciousness - veduta della mostra presso Galleria Massimodeluca, Mestre 20137 / 24Yellowing of the Lunar Consciousness - veduta della mostra presso Palazzo Bonvicini, Venezia 20138 / 24Yellowing of the Lunar Consciousness - veduta della mostra presso Palazzo Bonvicini, Venezia 20139 / 24Yellowing of the Lunar Consciousness - veduta della mostra presso Palazzo Bonvicini, Venezia 201310 / 24Yellowing of the Lunar Consciousness - veduta della mostra presso Palazzo Bonvicini, Venezia 201311 / 24Yellowing of the Lunar Consciousness - veduta della mostra presso Palazzo Bonvicini, Venezia 201312 / 24Yellowing of the Lunar Consciousness - veduta della mostra presso Palazzo Bonvicini, Venezia 201313 / 24Yellowing of the Lunar Consciousness - veduta della mostra presso Palazzo Bonvicini, Venezia 201314 / 24Dario Pecoraro, Night, 2013, olio su lino, 200x160 cm, courtesy dell'artista15 / 24Gianni Politi, Essere il tempo, 2013, olio su tela, 24x18 cm, courtesy dell'artista16 / 24Giovanni Sartori Braido, Strutture posizionate in uno spazio con apertura, 2012, acrilico su tela, 35x45 cm, courtesy dell'artista17 / 24James Ryan, Isometric Dials II, 2010, acrilico su stoffa, 100x75 cm, courtesy dell'artista18 / 24Joris Van De Moortel, Participant with limited responsibility, 2012-2013, stampa su carta con patina argento su alluminio, 100 x 150 cm, courtesy dell'artista19 / 24Juliette Bonneviot, Joan Michell's Hemlock, Landscape Ting on Struc-Tube, 2011, olio su tela, tubi in allunimio 180x192x200 cm, courtesy dell'artista20 / 24Marco Basta, Giardino (Giuli), 2013, Pennarello su feltro, tessuto, struttura in ferro, 227 x 76 x 60 cm, Courtesy Galleria Massimodeluca, Mestre21 / 24Melissa Gordon, Collisions (Kent State), 2010, serigrafia su lino, elastici, legno, corde, sacchi di sabbia, courtesy dell'artista e Juliette Jongma Gallery22 / 24Mihut Boscu Kafchin, Somewhere in U.R.S.S., 2012, graffi su foto, 30x24cm, courtesy dell'artista e Galeria Sabot23 / 24Paola Angelini, Oracle, 2013, olio su tela, 210 x 170 cm, courtesy dell'artista24 / 24Vito Stassi, Steam 2, 2013, olio su tela, 80x65 cm, courtesy dell'artista
Artribune è anche su Whatsapp. È sufficiente cliccare qui per iscriversi al canale ed essere sempre aggiornati
Lettera, la newsletter quotidiana
Non perdetevi il meglio di Artribune! Ricevi ogni giorno un'e-mail con gli articoli del giorno e partecipa alla discussione sul mondo dell'arte.
Simone Rebora
Laureatosi in Ingegneria Elettronica dopo una gioventù di stenti, Simone capisce che non è questa la sua strada: lascia Torino e si dedica con passione allo studio della letteratura. Novello bohémien, s’iscrive così alla Facoltà di Lettere a Firenze, si…