Madre e matrigna. La natura al PAV
Cosa succede quando si fa labile il supposto confine tra natura e artificio tecnico, natura e civiltà? Quando non è più possibile distinguere fra i due termini, perché la linea di confine diventa una fascia, una zona indistinta, un “tra”, dando in un certo senso realizzazione al pensiero nomade di Gilles Deleuze? Questo è solo uno dei quesiti stimolati dalle opere dei sedici artisti in mostra al PAV di Torino fino al 29 settembre.
![Madre e matrigna. La natura al PAV](https://www.artribune.com/wp-content/uploads/2013/06/photogallery_760-1024x683.jpg)
Già il titolo della mostra è una dichiarazione d’intenti: Internaturalità suggerisce infatti l’esistenza di più definizioni di natura, che talvolta, e qui in particolare, si propongono di entrare in reciproca connessione. Tale moltiplicazione delle prospettive sgretola, o quanto meno relativizza, il concetto unico e monolitico di ‘natura’, sostituendolo con tante idee di natura quante sono le culture oppure i punti di vista espliciti o ancora gli scopi, spesso reconditi, della definizione stessa.
Il curatore della mostra al PAV di Torino, Claudio Cravero, ha selezionato una serie di sguardi e riflessioni, eterogenea rispetto sia ai media impiegati sia ai riferimenti teorici di partenza. Su tutto però domina la necessità di abbandonare una visione frontale, ingenua e spontanea del rapporto uomo/natura o natura reale/natura rappresentata, e di adottare uno sguardo laterale, anamorfico, più astuto e forse più ironico, che ascrive i lavori esposti a una dimensione squisitamente concettuale.
Prive di eccessi, minimaliste in quanto tendenti al minimo impatto visivo, ambientale ed economico, le opere sembrano quasi voler rispettare l’attuale situazione di crisi ecologica e sociale, in connessione con un’attitudine non monumentale della natura che, come vide Kant, può essere sublime ma mai celebrativa, nemmeno nelle sue manifestazioni più eccezionali.
![Piero Gilardi, Bio-Acqua, 2013](http://www.artribune.com/wp-content/uploads/2013/06/photogallery_766-480x318.jpg)
Piero Gilardi, Bio-Acqua, 2013
Nella nostra quotidianità di cittadini inurbati in territori del tutto artificiali, in cui la natura è stata completamente domata dalla tecnoscienza, è ormai praticamente sparito il contatto con il lato oscuro, il “cuore di tenebra” della natura; forse per questo anche la collettiva rinuncia a un’antropologia negativa, e presuppone – in maniera poco dialettica – un’idea ottimistica, roussoviana di ambiente, una natura cioè dal volto benigno, una vecchia Madre docile e prodiga, da tutelare e magari imitare, obliterando però la Matrigna, ossia i tratti ferini e brutali della sua azione spietata, a partire dai quali la specie homo, animale debole da sempre obbligato a proteggere sé e i suoi simili dai numerosi pericoli circostanti, ha dato avvio alla sua evoluzione tecnica e culturale.
Veronica Liotti
Torino // fino al 29 settembre 2013
Internaturalità
a cura di Claudio Cravero
artisti: Andrea Caretto / Raffaella Spagna, Gabriella Ciancimino, Critical Art Ensemble, Brigitte de Malau, Agostino Ferrari e Nja Mahdaoui, Matteo Bernardini, Andrea De Taddeo, Piero Gilardi, Henrik Håkansson, Norma Jeane, Laurent Le Deunff, Filippo Leonardi, Lucy + Jorge Orta, Luana Perilli, Uli Westphal
PAV
Via Giordano Bruno 31
011 3182235
[email protected]
www.parcoartevivente.it
![photogallery 778 Madre e matrigna. La natura al PAV](https://www.artribune.com/wp-content/uploads/2013/06/photogallery_778-768x215.jpg)
![photogallery 770 Madre e matrigna. La natura al PAV](https://www.artribune.com/wp-content/uploads/2013/06/photogallery_770-768x512.jpg)
![photogallery 751 Madre e matrigna. La natura al PAV](https://www.artribune.com/wp-content/uploads/2013/06/photogallery_751-768x512.jpg)
![photogallery 754 Madre e matrigna. La natura al PAV](https://www.artribune.com/wp-content/uploads/2013/06/photogallery_754-768x512.jpg)
![photogallery 760 Madre e matrigna. La natura al PAV](https://www.artribune.com/wp-content/uploads/2013/06/photogallery_760-768x512.jpg)
![photogallery 766 Madre e matrigna. La natura al PAV](https://www.artribune.com/wp-content/uploads/2013/06/photogallery_766-768x509.jpg)
Artribune è anche su Whatsapp. È sufficiente cliccare qui per iscriversi al canale ed essere sempre aggiornati