F4. Un festival di fotografia e le sue mostre
Terza edizione per F4/un’idea di Fotografia, festival promosso dalla Fondazione Francesco Fabbri. E fra le molte attività, una grande mostra a Treviso, presso la Casa dei Carraresi. Gli “Sguardi sul tempo” sono allestiti fino all’11 agosto.
![F4. Un festival di fotografia e le sue mostre](https://www.artribune.com/wp-content/uploads/2013/07/Tazio-Secchiaroli_Aichè-Nanà -spogliarello-al-Rugantino_1958-2-722x1024.jpg)
Molteplici possono essere le ragioni che sottendono all’origine di una collezione, ma nel caso di Dionisio Gavagnin – che generosamente ha messo la sua a disposizione del pubblico di Ca’ dei Carraresi a Treviso – la causa risiede nell’incontro con due dei protagonisti più accreditati, a livello mondiale, dell’arte fotografica. Allorché giovane e “ribelle” studente, Gavagnin fu infatti “impressionato” dall’opera che Franco Vaccari propose alla Biennale del 1972: Lasciate una traccia del vostro passaggio, evento che lo vide co-protagonista e, a distanza di tanti anni, rassegnato a non trovare, fra i 6.000 scatti prodotti, la strip che lo ritraeva mentre faceva “le facce alla maniera di Rainer”. Brillante laureato, più tardi, neoassunto alla Olivetti, si imbatté nell’opera di Ugo Mulas e ne rimase folgorato. Il dato è tratto: passione e curiosità lo spinsero a cercare, studiare e tesaurizzare le fotografie di autori famosi o meno, in un’epoca in cui i costi delle fotografie erano ancora abbordabili.
![Nan Goldin, Joey in my mirror. Hornstr., Berlin, 1992 - Collezione privata Dionisio Gavagnin](http://www.artribune.com/wp-content/uploads/2013/07/Nan-Goldin_Joey-in-my-mirror.-Hornstr.-Berlin_1992-2-480x325.jpg)
Nan Goldin, Joey in my mirror. Hornstr., Berlin, 1992 – Collezione privata Dionisio Gavagnin
Al critico Carlo Sala, curatore di questa mostra, riconosciamo l’abilità di aver saputo estrapolare, da una collezione per sua natura molto disomogenea, oltre 200 opere di maestri della fotografia dalle origini ai giorni nostri, delineando così una parabola storica che da Nadar e Muybridge, passando per le avanguardie storiche e le “stranezze” futuriste, ripercorre il reportage (americano ed europeo) fino a giungere all’arte performativa e all’espressività artistica dell’ultimo secolo. In un excursus visivo in cui sia possibile, accanto agli scatti fotografici universalmente noti, come il tuffatore di Migliori e lo spogliarello di Aiché Nanà di Tazio Secchiaroli, incrociare le fotografie più inedite, direi più intime, quelle che non hanno una vera storia ma sono ricche di aneddoti da raccontare (magari sul loro rinvenimento).
La rassegna chiude con un omaggio a Francesco Jodice, fotografo impeccabile, colto, ma la cui personalità, a dispetto di quanto insistentemente va affermando, è più vicina a quella di un dotto professore che di un artista.
Adriana Scalise
Treviso // fino all’11 agosto 2013
Sguardi sul tempo. Percorsi nella fotografia d’autore
a cura di Carlo Sala
CASA DEI CARRARESI
0422 513150
[email protected]
http://www.fondazionefrancescofabbri.it/piattaforme-culturali/f4/
![Andrè Kertész Distorsion 1984 2 F4. Un festival di fotografia e le sue mostre](https://www.artribune.com/wp-content/uploads/2013/07/Andr%C3%A8-Kert%C3%A9sz_Distorsion_1984-2-768x1139.jpg)
![Candida Hofer Galleria Nazionale dArte Moderna di Roma 1990 2 F4. Un festival di fotografia e le sue mostre](https://www.artribune.com/wp-content/uploads/2013/07/Candida-Hofer_Galleria-Nazionale-dArte-Moderna-di-Roma_1990-2-768x531.jpg)
![Irving Penn Woman in Roses Lisa Fonssagrives Penn 1950 2 F4. Un festival di fotografia e le sue mostre](https://www.artribune.com/wp-content/uploads/2013/07/Irving-Penn_Woman-in-Roses-Lisa-Fonssagrives-Penn_1950-2-768x1155.jpg)
![Leni Riefensthal Deutsche Turnerinnen 1936 2 F4. Un festival di fotografia e le sue mostre](https://www.artribune.com/wp-content/uploads/2013/07/Leni-Riefensthal_Deutsche-Turnerinnen_1936-2-768x603.jpg)
![Mario De Biasi Balletto. Rimini 1953 2 F4. Un festival di fotografia e le sue mostre](https://www.artribune.com/wp-content/uploads/2013/07/Mario-De-Biasi_Balletto.-Rimini_1953-2-768x1026.jpg)
![Nan Goldin Joey in my mirror. Hornstr. Berlin 1992 2 F4. Un festival di fotografia e le sue mostre](https://www.artribune.com/wp-content/uploads/2013/07/Nan-Goldin_Joey-in-my-mirror.-Hornstr.-Berlin_1992-2-768x522.jpg)
![Robert Doisneau Scene in Les Halles 1938 39 2 F4. Un festival di fotografia e le sue mostre](https://www.artribune.com/wp-content/uploads/2013/07/Robert-Doisneau_Scene-in-Les-Halles_1938-39-2-768x608.jpg)
![Tazio Secchiaroli Aichè Nanà spogliarello al Rugantino 1958 2 F4. Un festival di fotografia e le sue mostre](https://www.artribune.com/wp-content/uploads/2013/07/Tazio-Secchiaroli_Aich%C3%83%C2%A8-Nan%C3%83%C2%A0-spogliarello-al-Rugantino_1958-2-768x1089.jpg)
![The precursors legacy 004 2013 2 F4. Un festival di fotografia e le sue mostre](https://www.artribune.com/wp-content/uploads/2013/07/The-precursors-legacy-004-2013-2-768x384.jpg)
Artribune è anche su Whatsapp. È sufficiente cliccare qui per iscriversi al canale ed essere sempre aggiornati