Jannis Kounellis e la drammaticità dell’arte
Riflessioni di carattere etico s’intrecciano con quelle poetiche, memoria storica a vita. Nella grande installazione dell’esponente dell’Arte Povera, tra i grandi del panorama contemporaneo, in mostra da Giacomo Guidi. A Roma, fino al 12 settembre.

Nella prima sala della galleria spicca la grande tela gialla. È attraversata in verticale da una scura trave di ferro che pende dal soffitto con l’appuntita estremità di coltello a sfiorare il pavimento. Questo il primo impatto con l’installazione di Jannis Kounellis (Pireo, 1936), in mostra da Giacomo Guidi. “Anche se in modo essenziale”, spiega l’artista, “quel dipinto richiama le ‘Demoiselles d’Avignon’ di Picasso; ne ha le dimensioni, le stesse possibilità drammaturgiche, autonomia linguistica e senso di rivelazione”.
Più avanti, nell’ambiente con le volte, riflessioni di carattere etico s’intrecciano con quelle poetiche sullo spazio, sulla memoria storica e sulla vita. L’installazione si fa totale: l’intero perimetro delle pareti è ricoperto da lamiere che si giustappongono in una sorta di ritmico dinamismo sonoro. In fondo, un lampione-forca con inquietanti coltelli da macelleria. Da un lato, disposti in circolo come a formare uno spazio sacrale, 12 sacchi pieni di carbone: “Non l’ho mai considerato materia”, chiarisce Kounellis, “il carbone per me è una presenza che restituisce allo spazio il dramma esiliato. Recupero l’ombra, la drammaticità che attraversa l’arte occidentale da Masaccio a Caravaggio”.
Lori Adragna
Roma // fino al 12 settembre 2013
Jannis Kounellis
a cura di Bruno Corà
GIACOMO GUIDI
Corso Vittorio Emanuele II 282-284
06 68801038 / 393 8059116
[email protected]
www.giacomoguidi.it









Artribune è anche su Whatsapp. È sufficiente cliccare qui per iscriversi al canale ed essere sempre aggiornati