L’arte delle regole. Dolomiti Contemporanee a Cortina
Nell’azzeccato palcoscenico del Museo Paleontologico Rinaldo Zardini di Cortina, crocevia di epoche e tradizioni montane, un viaggio alla riscoperta delle proprie radici. “La cura dello sguardo” è un mostra fino al 24 settembre, nell’ambito del progetto “Dolomiti Contemporanee”.
![L’arte delle regole. Dolomiti Contemporanee a Cortina](https://www.artribune.com/wp-content/uploads/2013/09/la-cura-dello-sguardo_valentina-merzi_work-in-progress-a-cortina.jpg)
La poliedricità delle opere esposte ne La cura dello sguardo, in cui ambiente e cultura si fondono in un connubio perfetto, si focalizza sul rapporto tra uomo e territorio, conciliando sapientemente tradizione e modernità.
La natura, che costituisce il punto di partenza del percorso proposto, viene evocata non soltanto come fonte di vita (Gabriele Grones, Shrimps), ma anche di ispirazione artistica (Porcelaine e Meat). Shrimps, richiamandosi all’origine oceanica delle Dolomiti, porta a riflettere sulla complementarietà fra terra e mare, due forze naturali che da sempre determinano la vita dell’uomo. La loro presenza caratterizza anche la dirompente idea di Elena Mazzi, che costruendo un ponte ideale tra passato e presente ha consegnato alle antiche famiglie di regolieri i fossili del Museo Paleontologico, testimonianza della genesi del territorio natio, per farli entrare nella quotidianità delle loro mura domestiche. Tale convivenza è stata documentata dalle foto scattate dagli stessi ospitanti, che sono state successivamente trasformate dall’artista in curiose cartoline.
![La cura dello sguardo - Gabriele Grones](http://www.artribune.com/wp-content/uploads/2013/09/la-cura-dello-sguardo_gabriele-grones-carne-e-reperti-in-teca-480x335.jpg)
La cura dello sguardo – Gabriele Grones
Non manca poi uno sguardo attento verso l’avvenire, racchiuso nei lavori esposti da Maria Francesca Tassi. I suoi singolari fossili provenienti dal futuro pongono l’accento sulla caducità del genere umano, destinato a lasciare soltanto poche e incerte tracce del suo passaggio sulla Terra, mentre l’interessante Prehistorica simboleggia un avvertimento affinché l’uomo contemporaneo non dimentichi il passato e non insegua il progresso tecnologico a discapito del proprio patrimonio storico, culturale e ambientale e dunque della sua stessa identità. La riflessione sull’importanza della conservazione delle proprie radici è anche alla base della rappresentazione di Valentina Merzi, che con i suoi “telai interattivi” (Linneo) porta il visitatore a toccare con mano una delle tradizioni ampezzane, quella del cucito. ll contributo dell’americana Patte Loper infine rappresenta una perfetta sintesi dell’esposizione, in quanto le sue animazioni spiazzano positivamente il visitatore e lo conducono a interrogarsi criticamente sulle molteplici e profonde tematiche trattate.
![La cura dello sguardo - Valentina Merzi](http://www.artribune.com/wp-content/uploads/2013/09/la-cura-dello-sguardo_il-lavoro-di-valentina-merzi-480x318.jpg)
La cura dello sguardo – Valentina Merzi
La cura dello sguardo non ha alcuna controindicazione ma soltanto effetti benefici che ci permettono di liberarci dagli stereotipi e dalla strisciante omologazione in atto per riappropriarci della nostra storia, della nostra cultura e della nostra identità.
Roberto De Paoli
Cortina d’Ampezzo // fino al 24 settembre 2013
La cura dello sguardo
a cura di Gianluca D’Incà Levis ed Elisa Decet
MUSEO PALEONTOLOGICO
Via dei Marangoni 1
0436 875502
[email protected]
http://www.dolomiticontemporanee.net/
![elena mazzi work in progress a casa di una regoliera L’arte delle regole. Dolomiti Contemporanee a Cortina](https://www.artribune.com/wp-content/uploads/2013/09/elena-mazzi_work-in-progress-a-casa-di-una-regoliera-768x512.jpg)
![Gabriele Grones Meat cm25x165 oil on canvas 2013 Copia1 L’arte delle regole. Dolomiti Contemporanee a Cortina](https://www.artribune.com/wp-content/uploads/2013/09/Gabriele_Grones_Meat_cm25x165_oil_on_canvas_2013-Copia1.jpg)
![la cura dello sguardo museo paleontologico cortina dampezzo patte loper good bye 20th century still da video courtesy the flat massimo carasi L’arte delle regole. Dolomiti Contemporanee a Cortina](https://www.artribune.com/wp-content/uploads/2013/09/la-cura-dello-sguardo-museo-paleontologico-cortina-dampezzo-patte-loper-good-bye-20th-century-still-da-video_courtesy-the-flat-massimo-carasi-768x480.jpg)
![la cura dello sguardo museo paleontologico cortina dampezzo patte loper good bye 20th century still da video courtesy the flat massimo carasi2 L’arte delle regole. Dolomiti Contemporanee a Cortina](https://www.artribune.com/wp-content/uploads/2013/09/la-cura-dello-sguardo-museo-paleontologico-cortina-dampezzo-patte-loper-good-bye-20th-century-still-da-video_courtesy-the-flat-massimo-carasi2-768x458.jpg)
![la cura dello sguardo elena mazzi al lavoro nella collezione privata di un regoliere dampezzo L’arte delle regole. Dolomiti Contemporanee a Cortina](https://www.artribune.com/wp-content/uploads/2013/09/la-cura-dello-sguardo_elena-mazzi-al-lavoro-nella-collezione-privata-di-un-regoliere-dampezzo-768x512.jpg)
![la cura dello sguardo elena mazzi collocazione in teca di nuna delle fotografie L’arte delle regole. Dolomiti Contemporanee a Cortina](https://www.artribune.com/wp-content/uploads/2013/09/la-cura-dello-sguardo_elena-mazzi-collocazione-in-teca-di-nuna-delle-fotografie-768x579.jpg)
![la cura dello sguardo gabriele grones carne e reperti in teca L’arte delle regole. Dolomiti Contemporanee a Cortina](https://www.artribune.com/wp-content/uploads/2013/09/la-cura-dello-sguardo_gabriele-grones-carne-e-reperti-in-teca-768x537.jpg)
![la cura dello sguardo il lavoro di valentina merzi L’arte delle regole. Dolomiti Contemporanee a Cortina](https://www.artribune.com/wp-content/uploads/2013/09/la-cura-dello-sguardo_il-lavoro-di-valentina-merzi-768x510.jpg)
![la cura dello sguardo maria francesca tassi2 L’arte delle regole. Dolomiti Contemporanee a Cortina](https://www.artribune.com/wp-content/uploads/2013/09/la-cura-dello-sguardo_maria-francesca-tassi2.jpg)
![la cura dello sguardo valentina merzi work in progress a cortina L’arte delle regole. Dolomiti Contemporanee a Cortina](https://www.artribune.com/wp-content/uploads/2013/09/la-cura-dello-sguardo_valentina-merzi_work-in-progress-a-cortina-768x508.jpg)
![valentina merzi work in progress a cortina L’arte delle regole. Dolomiti Contemporanee a Cortina](https://www.artribune.com/wp-content/uploads/2013/09/valentina-merzi_work-in-progress-a-cortina-768x512.jpg)
![opening la cura dello sguardo la meglio gioventù dinca levis barilli e bartorelli L’arte delle regole. Dolomiti Contemporanee a Cortina](https://www.artribune.com/wp-content/uploads/2013/09/opening-la-cura-dello-sguardo_la-meglio-giovent%C3%B9_dinca-levis-barilli-e-bartorelli-768x488.jpg)
Artribune è anche su Whatsapp. È sufficiente cliccare qui per iscriversi al canale ed essere sempre aggiornati