Tiziana Di Caro, Salerno - fino al 7 dicembre. Un fluente progetto sul viaggio delinea la prima personale italiana di Maxime Rossi per gli spazi della galleria salernitana.
Maxime Rossi, Blue Parrot Canyon, 2013 - courtesy Galleria Tiziana Di Caro, Salerno
Una ricerca sul campo, una ricognizione etica, una intromissione intellettuale nel lavoro altrui e nell’altrui civiltà. Concepita seguendo direttive geocreative, la prima personale italiana di Maxime Rossi (Parigi, 1980) pone al centro del discorso un programma di antropologia estetica che rivisita e reinventa l’itinerario di Max Ernst tra i nativi americani. Nato da un cammino culturale a Sedona (Arizona), Kemosabe – titolo della mostra che delinea la figura di un affidabile esploratore – propone difatti un viaggio fisico e metaforico che sottopone lo spettatore ad una indagine minuziosa.
Un potente wallpaper, un paracadute con la stampa di una grafica di Vasarely e un bassorilievo circolare (zoomata su un punto del wallpaper, fantomatico rifugio di Ernst), accanto a quattro sculture in ceramica, a una eccezionale cianotipia e a un acrilico su tela, rappresentano i nove cardini di un ritratto in cui l’artista esprime la propria riflessione su un orizzonte di pensiero accattivante e leggero.
AntonelloTolve
L'articolo continua più sotto
Incanti, il settimanale sul mercato dell'arte
Informazioni, numeri, tendenze, strategie, investimenti, gallerie e molto altro.
Render, il bisettimanale sulla rigenerazione urbana
Nuovi progetti, tendenze, strategie virtuose, storie da tutto il mondo, interviste e molto altro.
1 / 16Maxime Rossi, Blue Parrot Canyon, 2013 - courtesy Galleria Tiziana Di Caro, Salerno2 / 16Maxime Rossi, Blue Parrot Canyon, 2013 - courtesy Galleria Tiziana Di Caro, Salerno3 / 16Maxime Rossi (in collaborazione con Arnaud Denis), 34.9247517008, -111.909659395, 2013 - courtesy Galleria Tiziana Di Caro, Salerno4 / 16Maxime Rossi (in collaborazione con Arnaud Denis), 34.9247517008, -111.909659395 (particolare), 2013 - courtesy Galleria Tiziana Di Caro, Salerno5 / 16Maxime Rossi, Pineapple Aries, 2013 - courtesy Galleria Tiziana Di Caro, Salerno6 / 16Maxime Rossi, Orange Bird, 2013 - courtesy Galleria Tiziana Di Caro, Salerno7 / 16Maxime Rossi, Pear Fish, 2013 - courtesy Galleria Tiziana Di Caro, Salerno8 / 16Maxime Rossi, Banana Rat, 2013 - courtesy Galleria Tiziana Di Caro, Salerno9 / 16Maxime Rossi - Kemosabe - 2013 - veduta della mostra presso la Galleria Tiziana Di Caro, Salerno 2013 10 / 16Maxime Rossi - Kemosabe - 2013 - veduta della mostra presso la Galleria Tiziana Di Caro, Salerno 2013 11 / 16Maxime Rossi - Kemosabe - 2013 - veduta della mostra presso la Galleria Tiziana Di Caro, Salerno 2013 12 / 16Maxime Rossi - Kemosabe - 2013 - veduta della mostra presso la Galleria Tiziana Di Caro, Salerno 2013 - photo Ciro Fundarò13 / 16Maxime Rossi - Kemosabe - 2013 - veduta della mostra presso la Galleria Tiziana Di Caro, Salerno 201314 / 16Maxime Rossi - Kemosabe - 2013 - veduta della mostra presso la Galleria Tiziana Di Caro, Salerno 201315 / 16Maxime Rossi - Kemosabe - 2013 - veduta della mostra presso la Galleria Tiziana Di Caro, Salerno 201316 / 16Maxime Rossi - Kemosabe - 2013 - veduta della mostra presso la Galleria Tiziana Di Caro, Salerno 2013
Artribune è anche su Whatsapp. È sufficiente cliccare qui per iscriversi al canale ed essere sempre aggiornati
Lettera, la newsletter quotidiana
Non perdetevi il meglio di Artribune! Ricevi ogni giorno un'e-mail con gli articoli del giorno e partecipa alla discussione sul mondo dell'arte.
Antonello Tolve
Antonello Tolve (Melfi, 1977) è titolare di Pedagogia e Didattica dell’Arte all’Accademia Albertina di Torino. Ph.D in Metodi e metodologie della ricerca archeologica e storico artistica (Università di Salerno), è stato visiting professor in diverse università come la Mimar Sinan…