Michela Rizzo, Venezia - fino al 30 novembre. All’ex Birrificio della Giudecca, Michela Rizzo porta “Picnic o Il buon soldato” di Fabio Mauri. Una mostra più volte postuma, sulle tracce di una storia passata, di una performance già eseguita e di un artista ormai scomparso.
Fabio Mauri, Picnic o Il buon soldato, veduta dell'allestimento presso la Galleria Michela Rizzo - Ex Birrificio Giudecca, Venezia 2013
La storia che ci racconta Fabio Mauri (Roma, 1926-2009) affonda le sue radici nella ferocia della guerra, ma si carica di un’esigenza di dolcezza e calore umano. La prima tappa fu nei locali del Castelluccio di Pienza, nel 1998. Un’intima performance vi prese vita tra ricordi appesi, tra forme frammentate: sullo sfondo, i neri schermi della memoria. Quindici anni dopo, la Galleria Michela Rizzo ripropone quello stesso evento all’ex Birrificio della Giudecca, esponendo le stesse opere di allora, salvo qualche minima defezione.
Equilibrata la precisione filologica alla diversa natura dei locali, il ri-allestimento esalta la potenza evocativa dell’operazione di Mauri, suggerendo un percorso narrativo. Finita la performance, al visitatore è affidato il compito di ricostruire una storia due volte perduta. Un proiettore spento, vettovaglie accatastate: di qui è passato il buon soldato.
Simone Rebora
L'articolo continua più sotto
Incanti, il settimanale sul mercato dell'arte
Informazioni, numeri, tendenze, strategie, investimenti, gallerie e molto altro.
Render, il bisettimanale sulla rigenerazione urbana
Nuovi progetti, tendenze, strategie virtuose, storie da tutto il mondo, interviste e molto altro.
1 / 15Fabio Mauri, Picnic o Il buon soldato, veduta dell'allestimento presso la Galleria Michela Rizzo - Ex Birrificio Giudecca, Venezia 20132 / 15Fabio Mauri, Picnic o Il buon soldato, veduta dell'allestimento presso la Galleria Michela Rizzo - Ex Birrificio Giudecca, Venezia 20133 / 15Fabio Mauri, Picnic o Il buon soldato, veduta dell'allestimento presso la Galleria Michela Rizzo - Ex Birrificio Giudecca, Venezia 20134 / 15Fabio Mauri, Picnic o Il buon soldato, veduta dell'allestimento presso la Galleria Michela Rizzo - Ex Birrificio Giudecca, Venezia 20135 / 15Fabio Mauri, Picnic o Il buon soldato, veduta dell'allestimento presso la Galleria Michela Rizzo - Ex Birrificio Giudecca, Venezia 20136 / 15Fabio Mauri, Picnic o Il buon soldato, veduta dell'allestimento presso la Galleria Michela Rizzo - Ex Birrificio Giudecca, Venezia 20137 / 15Fabio Mauri, Picnic o Il buon soldato, veduta dell'allestimento presso la Galleria Michela Rizzo - Ex Birrificio Giudecca, Venezia 20138 / 15Fabio Mauri, Picnic o Il buon soldato, veduta dell'allestimento presso la Galleria Michela Rizzo - Ex Birrificio Giudecca, Venezia 20139 / 15Fabio Mauri, Picnic o Il buon soldato, veduta dell'allestimento presso la Galleria Michela Rizzo - Ex Birrificio Giudecca, Venezia 201310 / 15Fabio Mauri, Picnic o Il buon soldato, veduta dell'allestimento presso la Galleria Michela Rizzo - Ex Birrificio Giudecca, Venezia 201311 / 15Fabio Mauri, Picnic o Il buon soldato, veduta dell'allestimento presso la Galleria Michela Rizzo - Ex Birrificio Giudecca, Venezia 201312 / 15Fabio Mauri, Picnic o Il buon soldato, veduta dell'allestimento presso la Galleria Michela Rizzo - Ex Birrificio Giudecca, Venezia 201313 / 15Fabio Mauri, Picnic o Il buon soldato, veduta dell'allestimento presso la Galleria Michela Rizzo - Ex Birrificio Giudecca, Venezia 201314 / 15Fabio Mauri, Picnic o Il buon soldato, veduta dell'allestimento presso la Galleria Michela Rizzo - Ex Birrificio Giudecca, Venezia 201315 / 15Fabio Mauri, Picnic o Il buon soldato, veduta dell'allestimento presso la Galleria Michela Rizzo - Ex Birrificio Giudecca, Venezia 2013
Artribune è anche su Whatsapp. È sufficiente cliccare qui per iscriversi al canale ed essere sempre aggiornati
Lettera, la newsletter quotidiana
Non perdetevi il meglio di Artribune! Ricevi ogni giorno un'e-mail con gli articoli del giorno e partecipa alla discussione sul mondo dell'arte.
Simone Rebora
Laureatosi in Ingegneria Elettronica dopo una gioventù di stenti, Simone capisce che non è questa la sua strada: lascia Torino e si dedica con passione allo studio della letteratura. Novello bohémien, s’iscrive così alla Facoltà di Lettere a Firenze, si…