La visitazione di Ragnar Kjartansson
Nove grandi video compongono un unico tableau cinematografico per intonare un inno alla femminilità e al suo malinconico trionfo. L’arte di Ragnar Kjartansson invade gli spazi dell’Hangar Bicocca con la sua elegia struggente che fonde grandezza e decadenza, solitudine e condivisione. A Milano, fino al 17 novembre.
![La visitazione di Ragnar Kjartansson](https://www.artribune.com/wp-content/uploads/2013/09/08_GO_0525-1024x683.jpg)
È iniziata così, verso la fine dei Novanta, con la comparsa di album di artisti islandesi dalle cover patinatissime sotto la categoria “alternativa”. I loro nomi erano Sigur Rós, Múm, ma anche GusGus, the Sugarcubes e ovviamente Björk a fare da rompighiaccio a questa lenta ma inesorabile colonizzazione fredda.
Cosa c’entra tutto questo con l’arte di Ragnar Kjartansson (Reykjavik, 1976)? C’entra eccome se si vuol comprendere fino a fondo quanto la musica sia, nella sua poetica, l’elemento strutturale da cui muovono i suoi più importanti progetti, oltre a evidenziare quanto i segni visivi, culturali del “pianeta Islanda” siano divenuti prominenti nell’estetica recente.
La mostra all’Hangar mette in scena uno dei lavori più semplici e insieme più densi della produzione di Kjartansson: The Visitors (2012), precedentemente esposto al Migros di Zurigo (che lo produsse) e in altre importanti istituzioni. L’opera, composta da nove grandi videoproiezioni, mostra il portico e otto stanze di una villa splendidamente decadente dell’Upstate New York, con una storia che la vede direttamente o indirettamente vicina alle arti. All’interno di questo particolarissimo luogo, l’artista e i suoi amici, musicisti e collaboratori, semplicemente suonano e cantano. Sarebbe davvero sufficiente non raccontare di più di ciò che accade in queste proiezioni simultanee tanto è forte, seducente ed emotivamente potente il racconto visivo e soprattutto sonoro che i video restituiscono al visitatore.
![Ragnar Kjartansson - The Visitors - veduta della mostra presso l'Hangar Bicocca, Milano 2013 - photo Agostino Osio - courtesy Fondazione HangarBicocca, Milano](http://www.artribune.com/wp-content/uploads/2013/09/03_GO_0529-480x202.jpg)
Ragnar Kjartansson – The Visitors – veduta della mostra presso l’Hangar Bicocca, Milano 2013 – photo Agostino Osio – courtesy Fondazione HangarBicocca, Milano
Nella sua apparente semplicità, The Visitors abbraccia tutte le tematiche che Kjartansson elabora di opera in opera: la forza evocativa delle musica e i pattern emozionali e psicologici che questa descrive, l’idea di un’arte che nasce dalla forma comunitaria di collaborazione e la straordinaria capacità di rendere omogenei elementi apparentemente distanti, come far convivere Karlheinz Stockahausen e gli ABBA oppure trasformare una fanfara su una barchetta in una bizzarra versione di Fitzcarraldo nella Laguna di Venezia.
Kjartansson, figlio di una famosa attrice e di uno sceneggiatore, ha una naturale predilezione per le tempistiche teatrali, drammaturgiche e intrattenitive che applica alle sue performance, talvolta diluite anche in macrotempi ma che sempre riescono a incontrare la partecipazione di un pubblico che si appassiona ed entra in empatia con il progetto. Come se non bastasse, The Visitors è anche un inno politico intimo, che l’artista dedica al suo unico credo: il femminismo.
Riccardo Conti
Milano // fino al 17 novembre 2013
Ragnar Kjartansson – The Visitors
a cura di Andrea Lissoni e Heike Munder
HANGAR BICOCCA
Via Chiese 2
02 66111573
[email protected]
www.hangarbicocca.org
![02 GO 0535 La visitazione di Ragnar Kjartansson](https://www.artribune.com/wp-content/uploads/2013/09/02_GO_0535-768x303.jpg)
![03 GO 0529 La visitazione di Ragnar Kjartansson](https://www.artribune.com/wp-content/uploads/2013/09/03_GO_0529-768x325.jpg)
![08 GO 0525 La visitazione di Ragnar Kjartansson](https://www.artribune.com/wp-content/uploads/2013/09/08_GO_0525-768x512.jpg)
![11 GO 0522 La visitazione di Ragnar Kjartansson](https://www.artribune.com/wp-content/uploads/2013/09/11_GO_0522-768x512.jpg)
![15 b GO 0545 La visitazione di Ragnar Kjartansson](https://www.artribune.com/wp-content/uploads/2013/09/15-b_GO_0545-768x512.jpg)
Artribune è anche su Whatsapp. È sufficiente cliccare qui per iscriversi al canale ed essere sempre aggiornati