![Rero: sbarrare l’attenzione](https://www.artribune.com/wp-content/uploads/2013/12/rero4.jpg)
Lo spazio urbano contemporaneo diviene per molti artisti una figura ricorrente, tratto comune di ricerca e indagine. La metropoli interpretata come soggetto ideale e parte attiva di costruzione di senso. Supervised Independence ci parla di tutto questo. Il linguaggio e le parole rappresentano il punto di partenza che Rero (Francia, 1983) utilizza per evidenziare le contraddizioni insite nel nostro stesso sistema. Messaggi antitetici barrati da una imponente linea nera, tratto distintivo e firma dell’artista, che per questa personale propone diversi mezzi espressivi e una molteplicità di significanti in grado di interagire e attivare l’osservatore.
Le sue opere modellano plasticamente l’ambiente, creando uno spazio architettonico immateriale. Un’arte, quella di Rero, che funziona come dispositivo relazionale. Una macchina per porre domande: non più semplice specchio della società, ma piuttosto fabbrica sociale.
Ilde Cavaterra
Roma // fino al 25 gennaio 2014
Rero – Supervised Independence
a cura di Giuseppe Ottavianelli
WUNDERKAMMERN
Via Serbelloni 124
06 45435662
[email protected]
www.wunderkammern.net
![rero1 Rero: sbarrare l’attenzione](https://www.artribune.com/wp-content/uploads/2013/12/rero1-768x511.jpg)
![rero2 Rero: sbarrare l’attenzione](https://www.artribune.com/wp-content/uploads/2013/12/rero2.jpg)
![rero3 Rero: sbarrare l’attenzione](https://www.artribune.com/wp-content/uploads/2013/12/rero3-768x511.jpg)
![rero4 Rero: sbarrare l’attenzione](https://www.artribune.com/wp-content/uploads/2013/12/rero4.jpg)
![rero5 Rero: sbarrare l’attenzione](https://www.artribune.com/wp-content/uploads/2013/12/rero5.jpg)
![rero7 Rero: sbarrare l’attenzione](https://www.artribune.com/wp-content/uploads/2013/12/rero7.jpg)
![rero8 Rero: sbarrare l’attenzione](https://www.artribune.com/wp-content/uploads/2013/12/rero8-768x502.jpg)
![rero9 Rero: sbarrare l’attenzione](https://www.artribune.com/wp-content/uploads/2013/12/rero9-768x511.jpg)
![rero10 Rero: sbarrare l’attenzione](https://www.artribune.com/wp-content/uploads/2013/12/rero10.jpg)
![rero11 Rero: sbarrare l’attenzione](https://www.artribune.com/wp-content/uploads/2013/12/rero11-768x523.jpg)
![rero12 Rero: sbarrare l’attenzione](https://www.artribune.com/wp-content/uploads/2013/12/rero12-768x589.jpg)
![rero13 Rero: sbarrare l’attenzione](https://www.artribune.com/wp-content/uploads/2013/12/rero13-768x576.jpg)
![rero14 Rero: sbarrare l’attenzione](https://www.artribune.com/wp-content/uploads/2013/12/rero14-768x512.jpg)
![rero15 Rero: sbarrare l’attenzione](https://www.artribune.com/wp-content/uploads/2013/12/rero15-768x512.jpg)
![rero16 Rero: sbarrare l’attenzione](https://www.artribune.com/wp-content/uploads/2013/12/rero16-768x512.jpg)
Artribune è anche su Whatsapp. È sufficiente cliccare qui per iscriversi al canale ed essere sempre aggiornati