Riccardo Crespi, Milano - fino al 7 marzo 2014. Giornalista, architetto, illustratrice: Maddalena Sisto, deceduta nel 2000, produceva acquarelli e disegni che sono ancora straordinariamente attuali. Ora sono in mostra.
Maddalena Sisto, Untitled, acquarello su carta, Courtesy Galleria Riccardo Crespi, Milano
Fresca e irresistibile la selezione di acquarelli e disegni estrapolati dall’archivio di Maddalena Sisto (Alessandria, 1951 – Milano, 2000), dinamicissima giornalista-architetto-illustratrice, scomparsa più di dieci anni fa ma straordinariamente attuale. I soggetti sono smilze signorine in preda alla schizofrenia della vita moderna, ma sempre divertite e divertenti. Stanza per stanza ci accoglie una mania diversa: la casalinga poco avvezza alla tecnologia (Come superare lo shock…), la donna vegan o perennemente a dieta che si tramuta in una pianta (60 idee per dimagrire, Fior di sentiero), la segretaria superveloce e multitasking, la shopping addicted (Lacchiarella). Ad accomunarle, il gusto per il dettaglio e lo sguardo ironico con cui Mad racconta il segreto dell’universo femminile: restare in equilibrio come un funambolo (quello elegante e sexy appeso all’ingresso della galleria) fra le aspettative della società e la propria consapevole libido.
Silvia Somaschini
L'articolo continua più sotto
Incanti, il settimanale sul mercato dell'arte
Informazioni, numeri, tendenze, strategie, investimenti, gallerie e molto altro.
Render, il bisettimanale sulla rigenerazione urbana
Nuovi progetti, tendenze, strategie virtuose, storie da tutto il mondo, interviste e molto altro.
1 / 12Maddalena Sisto, Untitled, acquarello su carta, Courtesy Galleria Riccardo Crespi, Milano2 / 12Maddalena Sisto, Untitled, acquarello su carta, Courtesy Galleria Riccardo Crespi, Milano3 / 12Maddalena Sisto, Untitled, acquarello su carta, Courtesy Galleria Riccardo Crespi, Milano4 / 12Maddalena Sisto, Outlet Lacchiarella, 1997, acquarello su carta, Courtesy Galleria Riccardo Crespi, Milano5 / 12Maddalena Sisto, Fior di Sentiero, acquarello su carta, Courtesy Galleria Riccardo Crespi, Milano6 / 12Maddalena Sisto, Donne a pezzi, acquarello su carta, Courtesy Galleria Riccardo Crespi, Milano7 / 12Maddalena Sisto, Design Symbols, 1990, acquarello su carta, Courtesy Galleria Riccardo Crespi, Milano8 / 12Maddalena Sisto, Come superare lo shock di trovarsi improvvisamente..., 1996, acquarello su carta, Courtesy Galleria Riccardo Crespi, Milano9 / 12Maddalena Sisto, Cardo, 1998, acquarello su carta, Courtesy Galleria Riccardo Crespi, Milano10 / 12Maddalena Sisto, 60 idee per dimagrire senza fatica, 1994, acquarello su carta, Courtesy Galleria Riccardo Crespi, Milano11 / 12Maddalena Sisto - Le stanze di Mad - veduta della mostra presso la Galleria Riccardo Crespi, Milano 201412 / 12Maddalena Sisto - Le stanze di Mad - veduta della mostra presso la Galleria Riccardo Crespi, Milano 2014
Artribune è anche su Whatsapp. È sufficiente cliccare qui per iscriversi al canale ed essere sempre aggiornati
Lettera, la newsletter quotidiana
Non perdetevi il meglio di Artribune! Ricevi ogni giorno un'e-mail con gli articoli del giorno e partecipa alla discussione sul mondo dell'arte.
Silvia Somaschini
Laureata in Storia e Critica dell’Arte all’Università degli Studi di Milano con una tesi sull’architettura nell’opera di Giorgio de Chirico, da anni coniuga la sua passione per il Novecento all’interesse per l’arte contemporanea, collaborando con diversi collezionisti come curatrice e…