Galleria Riccardo Crespi, Milano - fino al 15 maggio 2014. La personale di Gal Weinstein dona corpo ai colori dell’aria, bruciati dal sole. L’artista israeliano lavora la pietra per crearne paesaggi visti dal cielo, impronte digitali che lasciano il posto a paesaggi marziani e alla materia del cielo.
Gal Weinstein, Marble Sun, 2014, marble and other stones, 500 cm diameter, Courtesy galleria Riccardo Crespi and the artist
I lavori di Gal Weinstein (Ramat Gan, 1970; vive a Tel Aviv) presenti in galleria sono, nel loro complesso, una ventina. La personale, dal titolo Solar (Solare), si compone di dipinti di medie e grandi dimensioni, di una grande installazione a pavimento (allestita al piano interrato), di un video e di alcuni disegni. L’artista israeliano utilizza materiali diversissimi tra loro, quali la lana d’acciaio, il legno, la ruggine, il marmo, la moquette, la candeggina e persino la maculazione della muffa. Sebbene il percorso prenda il titolo dall’accezione di un sistema di satelliti, o dalla luce che crea vita sulla Terra, l’esattezza cromatica di ciascuna serie concorre a descrivere fenomeni impalpabili trasmessi dall’aria. Anche l’enorme installazione a pavimento, Marble sun,riproduce quel che il cielo lascia vedere di Nahalal, il primo insediamento agricolo collettivo (Moshav), fondato in Israele nel 1921 e progettato da Richard Kauffmann.
Ginevra Bria
L'articolo continua più sotto
Incanti, il settimanale sul mercato dell'arte
Informazioni, numeri, tendenze, strategie, investimenti, gallerie e molto altro.
Render, il bisettimanale sulla rigenerazione urbana
Nuovi progetti, tendenze, strategie virtuose, storie da tutto il mondo, interviste e molto altro.
1 / 15Gal Weinstein, Bad Spirit #1, 2012, still from video, Courtesy Galleria Riccardo Crespi and the artist2 / 15Gal Weinstein, Bad Spirit #2, 2012, still from video, Courtesy Galleria Riccardo Crespi and the artist3 / 15Gal Weinstein, Digital Print #1, 2014, on paper, 50 x 70 cm, Courtesy galleria Ric cardo Crespi and the artist4 / 15Gal Weinstein, Digital Print #2, 2014, on paper, 50 x 70 cm, Courtesy galleria Riccardo Crespi and the artist5 / 15Gal Weinstein, Eartquake in Kamtschatka, 2008, still from video, courtesy galleria Riccardo Crespi and the artist6 / 15Gal Weinstein, Lighthouse, 2012, steel wool and wool on plywood, 160 X 360 cm courtesy Galleria Riccardo Crespi and the artist7 / 15Gal Weinstein, Marble Sun, 2014, marble and other stones, 500 cm diameter, Courtesy galleria Riccardo Crespi and the artist8 / 15Gal Weinstein, Marble Sun, 2014, marble and other stones, 500 cm diameter, Courtesy galleria Riccardo Crespi and the artist9 / 15Gal Weinstein, Marble Sun, 2014, marble and other stones, 500 cm diameter, Courtesy galleria Riccardo Crespi and the artist10 / 15Gal Weinstein, Marble Sun, 2014, marble and other stones, 500 cm diameter, Courtesy galleria Riccardo Crespi and the artist11 / 15Gal Weinstein, Marble Sun, 2014, marble and other stones, 500 cm diameter, Courtesy galleria Riccardo Crespi and the artist12 / 15Gal Weinstein, Rusted Planet, Mars I - from the series Places That I Will Not be Invited To, 2012, steel wool on plywood, 120 x 180 cm, Courtesy galleria Riccardo Crespi and the artist13 / 15Gal Weinstein, Rusted Planet, Mars II - from the series Places That I Will Not be Invited To, 2012, steel wool on plywood, 120 x 180 cm, Courtesy galleria Riccardo Crespi and the artist14 / 15Gal Weinstein, Twister #1, 2014, steel wool and wool on plywood, 40 x 60 cm, Courtesy galleria Riccardo Crespi and the artist15 / 15Gal Weinstein, Twister #2, 2014, steel wool and wool on plywood, 40 x 60 cm, Courtesy galleria Riccardo Crespi and the artist
Artribune è anche su Whatsapp. È sufficiente cliccare qui per iscriversi al canale ed essere sempre aggiornati
Lettera, la newsletter quotidiana
Non perdetevi il meglio di Artribune! Ricevi ogni giorno un'e-mail con gli articoli del giorno e partecipa alla discussione sul mondo dell'arte.
Ginevra Bria
Ginevra Bria è critico d’arte e curatore di Isisuf – Istituto Internazionale di Studi sul Futurismo di Milano. È specializzata in arte contemporanea latinoamericana.