Tra realtà e finzione, storia e microstorie mai viste. In una mostra a Modica
Galleria Laveronica, Modica - fino al 12 luglio 2014. Uriel Orlow, per la prima volta in Italia, in Sicilia presenta alcuni progetti del suo recente passato. A fianco di una serie inedita di collage fotografici.

Uriel Orlow (Zurigo, 1973; vive a Londra) utilizza molteplici mezzi espressivi – installazioni audio, video, fotografie, dipinti e testi – interrelati fra loro a testimonianza di un’indagine volta a far luce su alcune vicende oscure della storia recente, concetto fra l’altro ben sintetizzato dal titolo della mostra, Deep Opacity. È il caso, ad esempio, del video Yellow Limbo, basato sull’episodio delle quattordici navi cargo che per ben otto anni rimasero confinate nel Canale di Suez bloccandone il passaggio. O ancora della traccia sonora Unmade Film in cui, attraverso una voce fuori campo fittizia, Orlow cerca di tracciare le vicende dell’ospedale psichiatrico di Kfar Shaul a Gerusalemme, centro riabilitativo per i sopravvissuti all’Olocausto.
Con i suoi lavori, in sostanza, l’artista propone una visione alternativa alla versione ufficiale della storia mettendo assieme, come pezzi di un collage, materiali d’archivio e immagini dei suoi sopralluoghi, in un montaggio che lascia ampio spazio all’empatia e alla capacità deduttiva dello spettatore.
Giovanni Scucces
Modica // fino al 12 luglio 2014
Uriel Orlow – Deep Opacity
a cura di Lorenzo Bruni
LAVERONICA
Via Grimaldi 93
0932 948803
[email protected]
www.gallerialaveronica.it
1 / 6
2 / 6
3 / 6
4 / 6
5 / 6
6 / 6
Artribune è anche su Whatsapp. È sufficiente cliccare qui per iscriversi al canale ed essere sempre aggiornati