Tutto Piero Manzoni a Milano. Anche troppo
Palazzo Reale, Milano – fino al 2 giugno 2014. Quasi tutta l’opera del grande artista nelle sale di Palazzo Reale. I rischi di una mostra che guida troppo poco lo spettatore attraverso la comprensione di un percorso artistico folgorante. Una di quelle meteore che, una o due volte al secolo, attraversano i cieli dell’arte. Troppo velocemente, forse.
![Tutto Piero Manzoni a Milano. Anche troppo](https://www.artribune.com/wp-content/uploads/2014/04/UTF-8Piero-Manzoni-–-Merda-dartista-nn.-687880-–-1961.jpg)
Lungo un percorso piuttosto breve, perché breve fu la vita di Piero Manzoni (Soncino, 1933 – Milano, 1963), si affollano moltissime opere del grande artista milanese, perché milanese fu la cultura di Manzoni, giocata tra Bar Giamaica, Brera e l’Università Statale, tra l’avanguardia letteraria, l’arte e la filosofia.
Troppe opere per un percorso che rischia di perdersi tra mille esperimenti che sprizzavano fuori dalla fucina geniale e inesausta della mente di Piero, che però arrivava con lucidità al fondo dei problemi solo ogni tanto, come sempre succede, anche per i più grandi artisti. Così lo spettatore non preparato rischia di fraintendere il peso specifico di un’opera come il Socle du Monde o delle Uova (se così le si può chiamare) tra le prove d’artista delle Tavole di Accertamento o le piccole impronte su carta. Esiste un filo rosso che unisce tra loro le opere fondamentali di Manzoni, rispetto a cui tutto il resto della produzione orbita attorno: prove, tentativi, passaggi fondamentali per qualcosa di infinitamente più grande. Ebbene, il grande difetto della mostra milanese consiste nel confondere questi due livelli.
![Piero Manzoni, Corpo d'aria n. 06, 1959-60](http://www.artribune.com/wp-content/uploads/2014/04/UTF-8Piero-Manzoni-%C3%A2%E2%82%AC%E2%80%9C-Corpo-daria-n.06-%C3%A2%E2%82%AC%E2%80%9C-1959-1960-480x617.jpg)
Piero Manzoni, Corpo d’aria n. 06, 1959-60
La complessità del pensiero di Manzoni avrebbe dovuto indurre a selezionare solo le opere cardine, o almeno a sviluppare il percorso secondo questi cardini. Il rapporto strettissimo tra arte e scritti, anche per la vicinanza con gli ambienti del Gruppo 63, o anche la grandezza visionaria dei video girati da Manzoni, anticipatori di un ritorno allo spettatore quasi postmoderno, avrebbero dovuto essere enfatizzati, e accompagnare lo spettatore in un complesso percorso concettuale che spacca in due l’arte del Novecento. O meglio, se compreso, avrebbe dovuto spaccarla in due.
La riflessione sullo statuto ontologico dell’opera d’arte, necessariamente mutato nel XX secolo, lo straziante stridore della contraddizione tra arte e mercato, il rinnovato rapporto fiduciario alla base dell’opera d’arte e la sua convenzionalità, l’anticipazione della performance e del postmoderno, il rapporto con la tradizione e l’aspetto organico-biologico delle opere, sono tutti aspetti troppo poco approfonditi in una mostra che ancora stenta a cogliere il senso profondo di un’opera che, nell’arrivare al limite estremo consentito, non avrebbe mai dovuto creare un’ossimorica – quanto attuale – accademia dell’avanguardia, ma semmai una palingenesi artistica.
![Piero Manzoni, Milano et mitologia, 1956](http://www.artribune.com/wp-content/uploads/2014/04/UTF-8Piero-Manzoni-%C3%A2%E2%82%AC%E2%80%9C-Milano-et-mitologia-%C3%A2%E2%82%AC%E2%80%9C-1956-480x351.jpg)
Piero Manzoni, Milano et mitologia, 1956
Insomma, una mostra ricca, e bella, per chi Manzoni già lo conosce e lo apprezza, ma che rischia di trasformarsi in una camera degli orrori per gli eterni detrattori dell’“anch’io potrei cagare in un barattolo”.
Giulio Dalvit
Milano // fino al 2 giugno 2014
Piero Manzoni 1933-1963
a cura di Flaminio Gualdoni e Rosalia Pasqualino di Marineo
PALAZZO REALE
Piazza Duomo 12
02 92800375
www.mostramanzonimilano.it
![UTF 8 Piero Manzoni 1933 1963 – veduta della mostra allestita presso Palazzo Reale marzo 2014 Tutto Piero Manzoni a Milano. Anche troppo](https://www.artribune.com/wp-content/uploads/2014/04/UTF-8-Piero-Manzoni-1933-1963-%C3%A2%E2%82%AC%E2%80%9C-veduta-della-mostra-allestita-presso-Palazzo-Reale-marzo-2014-768x576.jpg)
![UTF 8Piero Manzoni 1933 1963 – veduta della mostra allestita presso Palazzo Reale marzo 2014 Tutto Piero Manzoni a Milano. Anche troppo](https://www.artribune.com/wp-content/uploads/2014/04/UTF-8Piero-Manzoni-1933-1963-%C3%A2%E2%82%AC%E2%80%9C-veduta-della-mostra-allestita-presso-Palazzo-Reale-marzo-2014--768x576.jpg)
![UTF 8Piero Manzoni – Achrome 1960 Tutto Piero Manzoni a Milano. Anche troppo](https://www.artribune.com/wp-content/uploads/2014/04/UTF-8Piero-Manzoni-%C3%A2%E2%82%AC%E2%80%9C-Achrome-1960-768x520.jpg)
![UTF 8Piero Manzoni – Achrome – 1959 ca. Tutto Piero Manzoni a Milano. Anche troppo](https://www.artribune.com/wp-content/uploads/2014/04/UTF-8Piero-Manzoni-%C3%A2%E2%82%AC%E2%80%9C-Achrome-%C3%A2%E2%82%AC%E2%80%9C-1959-ca.-768x552.jpg)
![UTF 8Piero Manzoni – Achrome – 1962 ca. Tutto Piero Manzoni a Milano. Anche troppo](https://www.artribune.com/wp-content/uploads/2014/04/UTF-8Piero-Manzoni-%C3%A2%E2%82%AC%E2%80%9C-Achrome-%C3%A2%E2%82%AC%E2%80%9C-1962-ca.-768x586.jpg)
![UTF 8Piero Manzoni – Alfabeto – 1958 Tutto Piero Manzoni a Milano. Anche troppo](https://www.artribune.com/wp-content/uploads/2014/04/UTF-8Piero-Manzoni-%C3%A2%E2%82%AC%E2%80%9C-Alfabeto-%C3%A2%E2%82%AC%E2%80%9C-1958-768x1042.jpg)
![UTF 8Piero Manzoni – Corpo daria n.06 – 1959 1960 Tutto Piero Manzoni a Milano. Anche troppo](https://www.artribune.com/wp-content/uploads/2014/04/UTF-8Piero-Manzoni-%C3%A2%E2%82%AC%E2%80%9C-Corpo-daria-n.06-%C3%A2%E2%82%AC%E2%80%9C-1959-1960-768x987.jpg)
![UTF 8Piero Manzoni – Impronta – 1960 Tutto Piero Manzoni a Milano. Anche troppo](https://www.artribune.com/wp-content/uploads/2014/04/UTF-8Piero-Manzoni-%C3%A2%E2%82%AC%E2%80%9C-Impronta-%C3%A2%E2%82%AC%E2%80%9C-1960-768x1052.jpg)
![UTF 8Piero Manzoni – Linea m 1911 – 1959 Tutto Piero Manzoni a Milano. Anche troppo](https://www.artribune.com/wp-content/uploads/2014/04/UTF-8Piero-Manzoni-%C3%A2%E2%82%AC%E2%80%9C-Linea-m-1911-%C3%A2%E2%82%AC%E2%80%9C-1959-768x1439.jpg)
![UTF 8Piero Manzoni – Merda dartista nn. 687880 – 1961 Tutto Piero Manzoni a Milano. Anche troppo](https://www.artribune.com/wp-content/uploads/2014/04/UTF-8Piero-Manzoni-%C3%A2%E2%82%AC%E2%80%9C-Merda-dartista-nn.-687880-%C3%A2%E2%82%AC%E2%80%9C-1961-768x660.jpg)
![UTF 8Piero Manzoni – Milano et mitologia – 1956 Tutto Piero Manzoni a Milano. Anche troppo](https://www.artribune.com/wp-content/uploads/2014/04/UTF-8Piero-Manzoni-%C3%A2%E2%82%AC%E2%80%9C-Milano-et-mitologia-%C3%A2%E2%82%AC%E2%80%9C-1956-768x562.jpg)
![UTF 8Piero Manzoni – Uovo scultura n.11 – 1960 Tutto Piero Manzoni a Milano. Anche troppo](https://www.artribune.com/wp-content/uploads/2014/04/UTF-8Piero-Manzoni-%C3%A2%E2%82%AC%E2%80%9C-Uovo-scultura-n.11-%C3%A2%E2%82%AC%E2%80%9C-1960-768x504.jpg)
Artribune è anche su Whatsapp. È sufficiente cliccare qui per iscriversi al canale ed essere sempre aggiornati