Profumo di Sicilia. Ferdinando Scianna a Roma
Galleria Emmeotto, Roma - fino al 18 luglio 2014. La tradizione, la bellezza di un paese considerato “un’eredità” dal grande fotografo. Un viaggio nel mondo raccontato attraverso scatti in bianco e nero per ritrovare la Sicilia, sempre.

Sicilia Mondo è il titolo della mostra in cui si ripercorrono le tappe emblematiche dell’immensa produzione di Ferdinando Scianna (Bagheria, 1943) – il primo italiano a entrare nella Magnum Photos – che ha fatto della fotografia lo scopo e l’ambizione della sua vita.
Sono esposti gli scatti “più antichi” dei primi Anni Sessanta che immortalano tradizioni e atmosfere della sua terra natia, quelli dei suoi viaggi degli Anni Ottanta e Novanta (Los Angeles, India e New York) nonché fotografie di moda di un noto marchio italiano. Dalla maggior parte delle opere si è colpiti dal forte senso di realtà che quasi rimane intrappolato nell’immagine – d’altronde lui stesso ha concepito la fotografia di moda come “una specie di metateatro della fotografia di reportage” – mentre in altre ricorrono, sovente, dei dettagli sfumati (la nebbia, l’atmosfera, il senso della velocità).

Ferdinando Scianna – FESTA DI SANT’ALFIO, CIRINO E FILADEFO, TRE CASTAGNI | 1963 | Carbon print on cotton paper | cm 50×73 | Courtesy of Artistocratic
Le stampe a carbone su carta cotone portano tutte la firma del fotografo che, quasi fossero opere pittoriche, gioca con le ombre valorizzando i neri per contornare i dettagli dei corpi, degli abiti e delle espressioni umane.
Eleganza e decoro caratterizzano questi fermi immagine sulla realtà, senza forzature o costruzioni artificiose. Si ritrova la bellezza in ciò che già di per se è tale, sia essa una tradizione, un gesto, un corpo, uno scorcio metropolitano o un abito.
Claudia Fiasca
Roma // fino al 18 luglio 2014
Ferdinando Scianna – Sicilia Mondo
EMMEOTTO ARTE
Via di Monte Giordano 36
06 68301127
[email protected]
www.emmeotto.net






Artribune è anche su Whatsapp. È sufficiente cliccare qui per iscriversi al canale ed essere sempre aggiornati