![Segantini, avanguardista ante litteram](https://www.artribune.com/wp-content/uploads/2014/10/Giovanni-Segantini-Costume-grigionese-ritratto-di-Barbara-Huffer-1887-St.-Moritz-Museo-Segantini-deposito-della-Fondazione-Otto-Fischbacher-Giovanni-Segantini-.jpg)
Se è vero che la grandezza di un artista si vede dalle piccole cose, per analizzare la mostra di Giovanni Segantini (Arco, 1858 – Pontresina, 1899) al Palazzo Reale di Milano si può partire da Giovinetto ciociaro, piccola tela del 1880-81. Applicandosi a un soggetto che potrebbe appartenere alla pittura di genere o alle scuole regionali, l’artista raggiunge vette vertiginose. E lo stesso accade con le nature morte dalla maestosa semplicità raccolte in un’altra sala. Come un anticipatore, ma soprattutto come un intellettuale, Segantini trasporta questi soggetti nell’epoca dell’arte moderna, come fece con ogni soggetto e stile affrontato nella sua breve carriera.
Proprio in questa modernità risiede la sua grandezza. E nel fatto di evidenziarla con chiarezza e ricchezza di esempi risiede l’importanza della mostra, curata da Annie-Paule Quinsac, grande esperta di Segantini. La poesia dei paesaggi di montagna, l’abilità tecnica, la maestosità dei dipinti – su cui alcune recensioni della mostra si sono puntualmente dilungate – sono certamente grandiose, ma evidentemente non sono da intendersi come obiettivi in sé. Piuttosto come componenti di un progetto più ampio, di natura eminentemente “concettuale”, cosa che avverrà sistematicamente dalle avanguardie storiche in poi.
L’esposizione (che vede il gradito ritorno di Mazzotta, che collabora alla produzione di Skira) presenta l’evoluzione del percorso di Segantini, costruendo un racconto lineare ritmato da alcuni “colpi di scena” di particolare intensità. Come il nucleo di nature morte già citato, o come la sezione intitolata “Il grande paesaggio”, con dipinti spettacolari come La raccolta delle patate.
E ancora, dipinti oscuri e inconsueti per l’immaginario più diffuso legato a Segantini, come La benedizione delle pecore e A messa prima, imbevuti di un simbolismo personalissimo. E poi i quadri più celebri, come Mezzogiorno sulle Alpi, Ave Maria a trasbordo, Ritorno dal bosco, spesso contestualizzati con l’accostamento di disegni preparatori oppure eseguiti ispirandosi a dipinti già realizzati.
![Giovanni Segantini - Costume grigionese (ritratto di Barbara Huffer), 1887 - St. Moritz, Museo Segantini, deposito della Fondazione Otto Fischbacher - Giovanni Segantini](http://www.artribune.com/wp-content/uploads/2014/10/Giovanni-Segantini-Costume-grigionese-ritratto-di-Barbara-Huffer-1887-St.-Moritz-Museo-Segantini-deposito-della-Fondazione-Otto-Fischbacher-Giovanni-Segantini--480x332.jpg)
Giovanni Segantini – Costume grigionese (ritratto di Barbara Huffer), 1887 – St. Moritz, Museo Segantini, deposito della Fondazione Otto Fischbacher – Giovanni Segantini
Ma un gruppo di opere più che suggestivo è già nella prima sala, che mette a confronto cinque autoritratti di diversi periodi, mostrando a colpo d’occhio le diverse trasformazioni dell’artista, da realista a divisionista a simbolista.
A proposito di simbolismo, si comprende bene percorrendo la mostra come l’artista ne dia un’interpretazione rigorosa e contenuta, non puramente spiritualista ma pienamente umanista. L’ennesimo indizio della modernità di Segantini.
Stefano Castelli
Milano // fino al 18 gennaio 2015
Segantini
a cura di Annie-Paule Quinsac e Diana Segantini
Catalogo Skira
PALAZZO REALE
Piazza Duomo 12
02 92800375
www.mostrasegantini.it
![Giovanni Segantini Alla stanga 1886 Roma Galleria nazionale d’arte moderna e contemporanea Segantini, avanguardista ante litteram](https://www.artribune.com/wp-content/uploads/2014/10/Giovanni-Segantini-Alla-stanga-1886-Roma-Galleria-nazionale-d%E2%80%99arte-moderna-e-contemporanea-768x333.jpg)
![Giovanni Segantini Dopo il temporale 1883 1885 Collezione privata Segantini, avanguardista ante litteram](https://www.artribune.com/wp-content/uploads/2014/10/Giovanni-Segantini-Dopo-il-temporale-1883-1885-Collezione-privata-.jpg)
![Giovanni Segantini Il lavoratore della terra 1888 Milano Fondazione Cariplo Gallerie dItalia Piazza Scala Segantini, avanguardista ante litteram](https://www.artribune.com/wp-content/uploads/2014/10/Giovanni-Segantini-Il-lavoratore-della-terra-1888-Milano-Fondazione-Cariplo-Gallerie-dItalia-Piazza-Scala.jpg)
![Giovanni Segantini L’ultima fatica del giorno 1884 Budapest Szépművészeti Múzeum Museum of Fine Arts Segantini, avanguardista ante litteram](https://www.artribune.com/wp-content/uploads/2014/10/Giovanni-Segantini-L%E2%80%99ultima-fatica-del-giorno-1884-Budapest-Sz%C3%A9pm%C5%B1v%C3%A9szeti-M%C3%BAzeum-Museum-of-Fine-Arts.jpg)
![Giovanni Segantini La raccolta dei bozzoli 1881 1883 Milano Collezione Intesa Sanpaolo Gallerie dItalia Piazza Scala Segantini, avanguardista ante litteram](https://www.artribune.com/wp-content/uploads/2014/10/Giovanni-Segantini-La-raccolta-dei-bozzoli-1881-1883-Milano-Collezione-Intesa-Sanpaolo-Gallerie-dItalia-Piazza-Scala-768x535.jpg)
![Giovanni Segantini Le due madri 1889 Milano Galleria d’Arte Moderna Segantini, avanguardista ante litteram](https://www.artribune.com/wp-content/uploads/2014/10/Giovanni-Segantini-Le-due-madri-1889-Milano-Galleria-d%E2%80%99Arte-Moderna-768x409.jpg)
![Giovanni Segantini Pascoli di primavera 1896 Milano Pinacoteca di Brera Segantini, avanguardista ante litteram](https://www.artribune.com/wp-content/uploads/2014/10/Giovanni-Segantini-Pascoli-di-primavera-1896-Milano-Pinacoteca-di-Brera-768x486.jpg)
![Giovanni Segantini Petalo di rosa 1889 1890 Collezione privata Segantini, avanguardista ante litteram](https://www.artribune.com/wp-content/uploads/2014/10/Giovanni-Segantini-Petalo-di-rosa-1889-1890-Collezione-privata.jpg)
![Giovanni Segantini Ritorno dal bosco 1890 St. Moritz Museo Segantini deposito della Fondazione Otto Fischbacher Giovanni Segantini Segantini, avanguardista ante litteram](https://www.artribune.com/wp-content/uploads/2014/10/Giovanni-Segantini-Ritorno-dal-bosco-1890-St.-Moritz-Museo-Segantini-deposito-della-Fondazione-Otto-Fischbacher-Giovanni-Segantini--768x515.jpg)
![Giovanni Segantini Costume grigionese ritratto di Barbara Huffer 1887 St. Moritz Museo Segantini deposito della Fondazione Otto Fischbacher Giovanni Segantini Segantini, avanguardista ante litteram](https://www.artribune.com/wp-content/uploads/2014/10/Giovanni-Segantini-Costume-grigionese-ritratto-di-Barbara-Huffer-1887-St.-Moritz-Museo-Segantini-deposito-della-Fondazione-Otto-Fischbacher-Giovanni-Segantini--768x532.jpg)
![Giovanni Segantini La raffigurazione della primavera 1897 New York French Company Segantini, avanguardista ante litteram](https://www.artribune.com/wp-content/uploads/2014/10/Giovanni-Segantini-La-raffigurazione-della-primavera-1897-New-York-French-Company-768x392.jpg)
![Giovanni Segantini Riposo all’ombra 1892 Collezione privata Segantini, avanguardista ante litteram](https://www.artribune.com/wp-content/uploads/2014/10/Giovanni-Segantini-Riposo-all%E2%80%99ombra-1892-Collezione-privata-768x512.jpg)
![Giovanni Segantini Sul balcone 1892 Coira Museo darte dei Grigioni deposito della Fondazione Gottfried Keller Segantini, avanguardista ante litteram](https://www.artribune.com/wp-content/uploads/2014/10/Giovanni-Segantini-Sul-balcone-1892-Coira-Museo-darte-dei-Grigioni-deposito-della-Fondazione-Gottfried-Keller.jpg)
![Giovanni Segantini Autoritratto 1895 St. Moritz Museo Segantini Segantini, avanguardista ante litteram](https://www.artribune.com/wp-content/uploads/2014/10/Giovanni-Segantini-Autoritratto-1895-St.-Moritz-Museo-Segantini-.jpg)
![Giovanni Segantini Il Naviglio a Ponte San Marco 1880 Collezione privata Segantini, avanguardista ante litteram](https://www.artribune.com/wp-content/uploads/2014/10/Giovanni-Segantini-Il-Naviglio-a-Ponte-San-Marco-1880-Collezione-privata.jpg)
![Giovanni Segantini L’Amore alla fonte della vita 1896 Milano Galleria d’Arte Moderna Segantini, avanguardista ante litteram](https://www.artribune.com/wp-content/uploads/2014/10/Giovanni-Segantini-L%E2%80%99Amore-alla-fonte-della-vita-1896-Milano-Galleria-d%E2%80%99Arte-Moderna-768x541.jpg)
![Giovanni Segantini Le azalee 1884 1885 St. Moritz Museo Segantini deposito della Fondazione Gottfried Keller Segantini, avanguardista ante litteram](https://www.artribune.com/wp-content/uploads/2014/10/Giovanni-Segantini-Le-azalee-1884-1885-St.-Moritz-Museo-Segantini-deposito-della-Fondazione-Gottfried-Keller.jpg)
![Giovanni Segantini Mezzogiorno sulle Alpi 1891 St. Moritz Museo Segantini deposito della Fondazione Otto Fischbacher Giovanni Segantini Segantini, avanguardista ante litteram](https://www.artribune.com/wp-content/uploads/2014/10/Giovanni-Segantini-Mezzogiorno-sulle-Alpi-1891-St.-Moritz-Museo-Segantini-deposito-della-Fondazione-Otto-Fischbacher-Giovanni-Segantini-.jpg)
![Giovanni Segantini Ritratto della Signora Torelli 1885 1886 Collezione privata Segantini, avanguardista ante litteram](https://www.artribune.com/wp-content/uploads/2014/10/Giovanni-Segantini-Ritratto-della-Signora-Torelli-1885-1886-Collezione-privata.jpg)
![Giovanni Segantini Ritratto di Carlo Rotta 1897 Milano Ospedale Maggiore Policlinico Segantini, avanguardista ante litteram](https://www.artribune.com/wp-content/uploads/2014/10/Giovanni-Segantini-Ritratto-di-Carlo-Rotta-1897-Milano-Ospedale-Maggiore-Policlinico.jpg)
![Giovanni Segantini Uno di più 1886 1888 Collezione privata Segantini, avanguardista ante litteram](https://www.artribune.com/wp-content/uploads/2014/10/Giovanni-Segantini-Uno-di-pi%C3%B9-1886-1888-Collezione-privata.jpg)
Artribune è anche su Whatsapp. È sufficiente cliccare qui per iscriversi al canale ed essere sempre aggiornati