Biotic/Abiotic. Ovvero arte & natura nel XXI secolo
The Gallery Apart, Roma – fino al 24 gennaio 2015. Una mostra che torna su un tema oramai “classico” ma sempre attuale. E su arte & natura riflettono un nucleo di artisti fra JupiterWoods e Nomas Foundation.
Emily Jones, We Are Water, water on earth moves continually, 2014, iPod shuffle with soundstream, 00:03:14, photo by Giorgio Benni
The Gallery Apart ospita un interessante progetto espositivo che si caratterizza per l’eterogeneità degli artisti proposti, ma soprattutto per il progetto curatoriale stesso: un’indagine circa i rapporti e i confini tra natura e arte, una riflessione già più volte al centro della ricerca artistica internazionale degli ultimi anni. Le opere, di diverse tecniche, si muovono entro il confine tra il naturale e il non naturale, e propongono un’esplorazione sulle diverse accezioni di materia, qui indagata nella sua estensione alla cultura e al fare artistico fino alla riflessione filosofica e linguistica scaturita dalla sue ibridazioni.
La mostra nasce in seno alla londinese piattaforma JupiterWoods, che mette insieme alcuni dei propri artisti (Emily Jones, Karen Kramer, Anna Mikkola & Matilda Tjäder, AndreaZucchini) con quelli della collezione della romana Nomas Foundation (Salvatore Arancio, Chiara Camoni, Maria Loboda, Jacopo Miliani). L’indagine, necessariamente aperta per la sua vastità, continua online con approfondimenti e integrazioni su biotic-abiotic.tumblr.com.
Calogero Pirrera
L'articolo continua più sotto
Incanti, il settimanale sul mercato dell'arte
Informazioni, numeri, tendenze, strategie, investimenti, gallerie e molto altro.
Render, il bisettimanale sulla rigenerazione urbana
Nuovi progetti, tendenze, strategie virtuose, storie da tutto il mondo, interviste e molto altro.
1 / 15biotic/abiotic, 2014, installation view at The Gallery Apart Rome, photo by Giorgio Benni2 / 15biotic/abiotic, 2014, installation view at The Gallery Apart Rome, photo by Giorgio Benni3 / 15Emily Jones, We Are Water, Platanista indicus minor, 2014, paper script, dimensions variable, photo by Giorgio Benni 4 / 15Emily Jones, We Are Water, water on earth moves continually, 2014, iPod shuffle with soundstream, 00:03:14, photo by Giorgio Benni5 / 15Emily Jones, We Are Water, water on earth moves continually, 2014, iPod shuffle with soundstream, 00:03:14, photo by Giorgio Benni6 / 15biotic/abiotic, 2014, installation view at The Gallery Apart Rome, photo by Giorgio Benni7 / 15Salvatore Arancio, Luffâh, 2011, (dettaglio), patinated polyurethane resin, giclée print on aluminum, ELKA Elkatone 615, sound track, variable dimensions, and Jacopo Miliani, Flag for an eclipse silk, 2013, steel, neon, 200 x 50 x 30 cm, courtesy Nomas Foundation, Collezione Raffaella e Stefano Sciarretta, Roma, photo by Giorgio Benni8 / 15Chiara Camoni, La buona vicinanza, 2009, mixed media, variable dimensions, courtesy Nomas Foundation, Collezione Raffaella e Stefano Sciarretta, Roma, photo by Giorgio Benni9 / 15Karen Kramer, Prelude to (HoG), 2014, video, stereo sound, 00:07:11, publication, photo by Giorgio Benni10 / 15Andrea Zucchini, when Cortes asked the Aztec chiefs where they got their tools from, they simply pointed to the sky, 2014, cast iron, testosterone, vulcanised rubber, 170 x 130 x 21cm, photo by Giorgio Benni11 / 15Andrea Zucchini, If the eye were not sun-like, it could not see the sun, 2014, HD single channel video, stereo sound, 00:05:30, photo by Giorgio Benni12 / 15Maria Loboda, The Sound of a Jade Figurine falling onto a Chondzoresk Rug, 2010, adhesive letters on wall, variable dimensions (56 x 3,5 cm), courtesy Nomas Foundation, Collezione Raffaella e Stefano Sciarretta, Roma, photo by Giorgio Benni13 / 15Maria Loboda, The Sound of a Jade Figurine falling onto a Chondzoresk Rug, 2010, adhesive letters on wall, variable dimensions (56 x 3,5 cm), courtesy Nomas Foundation, Collezione Raffaella e Stefano Sciarretta, Roma, photo by Giorgio Benni14 / 15Anna Mikkola & Matilda Tjäder, Human Interference Task Force, Episode 1: Community of Cells, 2014, performance and video installation with 3 projections and audio, 00:12:11, photo by Giorgio Benni15 / 15Anna Mikkola & Matilda Tjäder, Human Interference Task Force, Episode 1: Community of Cells, 2014, performance and video installation with 3 projections and audio, 00:12:11, photo by Giorgio Benni
Artribune è anche su Whatsapp. È sufficiente cliccare qui per iscriversi al canale ed essere sempre aggiornati
Lettera, la newsletter quotidiana
Non perdetevi il meglio di Artribune! Ricevi ogni giorno un'e-mail con gli articoli del giorno e partecipa alla discussione sul mondo dell'arte.
Calogero Pirrera
Calogero Pirrera (1979) è uno storico dell’arte specializzato in arte moderna e contemporanea, videoarte, didattica museale e progettazione culturale. Vive attualmente a Roma. Ha collaborato con la cattedra di Istituzioni di Storia dell’Arte della Facoltà di Architettura di Valle Giulia,…